CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] una crisi di vomito). L’intuizione del regista di affiancare Chiari, ancora molto giovane, a un’altra irregolare come AnnaMagnani per Bellissima (1951) fu rischiosa, ma vincente (nacque forse anche un amore tra i due, tenuto segreto). La ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di M. Signorelli). Nel 1938, diretta con amorosa cura dal B. e superbamente interpretata da Lamberto Picasso e da AnnaMagnani, fu rappresentata La foresta pietrificata di R. E. Sherwood; nell'aprile il regista tornò in Sudamerica con la compagnia ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , con Tecla Scarano); 1934: Tutte le luci, con C. Pilotto e P. Renzi; 1935: I milioni, con Renzi, i fratelli De Rege e AnnaMagnani; Non so se rendo l'idea, con la stessa compagnia; 1936: Sì e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] nel ruolo di Creonte in Antigone di Jean Anouilh, mentre nella rivista Pio…Pio…Pio… recitò accanto ad AnnaMagnani.
Nel dopoguerra lavorò principalmente presso i teatri stabili: a Milano fu un indimenticabile Cotrone ne I Giganti della Montagna ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di I. Perilli. Nel 1945 lavorò in Vivere ancora (Dieci minuti di vita) di L. Longanesi e N. Giannini; nel 1948, con AnnaMagnani e V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. Nel 1951 si congedò definitivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] R. Paone, che riuscì a scritturare come protagonisti AnnaMagnani ed E. Viarisio (teatro Quattro Fontane, Roma,
Nel marzo 1946, con la regia di Mattoli e la partecipazione della Magnani e di Viarisio, presentarono la rivista Sono le dieci e tutto va ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] il binomio si sciolse. Il G. formò una nuova compagnia (stagione teatrale 1931-32) con Lola Braccini, A. Dondini, AnnaMagnani, Rina Morelli, L. Almirante, G. Stival. La neonata Gandusio-Almirante propose un repertorio ricco di novità, tra le quali ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e altri di Maksim Gor′kij, rappresentata al teatro Quirino nel novembre del 1944 dalla compagnia di Carlo Ninchi e AnnaMagnani, che ottenne un buon successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con AnnaMagnani, protagonista dell’opera sul grande schermo.
Sposatasi con l’industriale Aldo De Franceschi nel 1970, fece qualche sporadico ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....