POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] essere sommariamente desunti dall’esposizione interessata che Thomas Cranmer inviò il 13 giugno al padre di AnnaBolena) le ragioni politiche, economiche e diplomatiche che si opponevano all’annullamento del matrimonio.
Riluttante ad assecondare ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , 11 ott. 1831) ed Enrico di Monfort di Coccia (Enrico, 12 nov. 1831). Tornò subito dopo a Venezia, protagonista in AnnaBolena di Donizetti, quindi ne La straniera (Alaide, 4 febbr. 1832), Ivanhoe (prima assoluta, 19 marzo 1832) e L'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ricorrendo anche agli attestati degli altri inviati inglesi in Italia. Nel mese di giugno del 1533 inviò una supplica ad AnnaBolena nella quale le ricordava l'attività svolta per lei in tanti anni e addebitava gli insuccessi al fatto che il sovrano ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] le cose più ragguardevoli apparse sulle scene italiane dopo il silenzio di Rossini e sul tracciato aperto da Norma e AnnaBolena, delle quali il Coccia, prima ancora di Mercadante, avverte la novità e mette a frutto l'insegnamento. Notevole è infatti ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] una trovata dell'adirato Chapuys. Enrico VIII, il quale con tutta probabilità sin dal gennaio del 1533 aveva sposato segretamente AnnaBolena, invitava ora spesso il B. alla sua corte, per lasciare intendere di avere raggiunto una intesa con il papa ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] eroismo, L'omicida, Rollandino Passeggeri, Azzo Galluzzi o il bruto di Bologna, Maso Aniello, I Malatesta di Rimini, Giuseppe, AnnaBolena, ecc.). Si aggiungono anche romanzi storici: Poppea e Nerone, Bologna nel secolo secondo dell'era cristiana, Il ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] primo appalto del teatro Tordinona (poi Apollo) di Roma per il carnevale 1834 ben sintetizza questo momento di passaggio: AnnaBolena di Donizetti, I Normanni a Parigi di Mercadante, Norma. Nella primavera 1834 il L. raggiunse l'ultimo grande teatro ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] Pola Negri nelle vesti della favorita di uno sceicco (Sumurun, 1920), oppure in quelle di Anna Bole-na nel film omonimo (Anna Boleyn, 1920, AnnaBolena), ma anche nel ruolo insolito di Rischka, la 'gatta selvaggia' figlia di un bandito, in ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] ; si ricordano in particolare: Cesena, teatro Comunale, autunno 1837, V. Bellini, ICapuleti e i Montecchi;G. Donizetti, AnnaBolena;Modena, teatro Comunale, carnevale 1838, P. A. Coppola, La pazza per amore;G. Rossini, Ilturco in Italia;Reggio ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] pubblicando presso i maggiori editori europei del tempo. Fra queste, particolare successo arrise alle composizioni su temi delle opere AnnaBolena di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, Guglielmo Tell e Assedio di ...
Leggi Tutto