CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Polonesi, alcune sonate, un Divertimento su temi della Muta di Portici di Auber, e ancora variazioni operistiche, su temi dell'AnnaBolena e del Marin Faliero di Donizetti. Il C. fu anche autore di musica da camera: tra cui compose ariette per canto ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] dell'Otello rossiniano e del Giuramento di G. S. Mercadante. Riscosse pieni consensi anche nelle opere di Donizetti (soprattutto in AnnaBolena, Elisir d'amore, Parisina, Lucia di Lammermoor) e di V. Bellini (fu un mirabile lord Artur nei Puritani a ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] al cembalo, più volte replicata con gran successo). Il 6 genn. 1833 l'A. interpretò il personaggio di Smeton nell'AnnaBolena di G. Donizetti eseguita dall'Accademia filarmonica al palazzo Lancellotti. Nel 1834 l'A. compose altre due opere, Francesca ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] (1835), di Enrico nell'AnnaBolena (1835). Nel 1835 il C. fu in tournée a Vienna, interpretando l'AnnaBolena, Il Furioso, La Sonnambula, LaStraniera, in magistrali esecuzioni che riscossero vivissimo successo. Ne La Straniera cantòanche a Londra ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] ladro di Parigi), in coppia con Jean-Paul Belmondo. Nel 1969 fu chiamata a Hollywood per interpretare AnnaBolena in Anne of the thousand days (Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, film che la fece conoscere al pubblico internazionale e che le ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] 'Oscar come migliore attore non protagonista, Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, una delle versioni cinematografiche della vita di AnnaBolena. In Italia gli fu affidato, da Luigi Comencini, un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] Die Austernprinzessin (1919; La principessa delle ostriche) e gli sfarzosi film in costume Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (1920; AnnaBolena), che attrassero l'attenzione di Mary Pickford. L'attrice invitò così Lubitsch negli Stati Uniti dove K ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] 1607, l'A. dà una singolare interpretazione, deformata da scrupoli morali e religiosi, della vicenda di Enrico VIII e AnnaBolena (dove, s'intende, il nome della maga della Gerusalemme liberata serve a nascondere e nello stesso tempo a qualificare l ...
Leggi Tutto