CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da AnnaBolena e a tornare con Caterina in attesa della conclusione del processo. Nell'incontro di Calais dell'ottobre '32, Enrico VIII si era ...
Leggi Tutto
Cranmer, Thomas
Riformatore anglicano (Aslacton 1489-Oxford 1556). Arcivescovo di Canterbury, dichiarò nullo il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona e valido quello celebrato con AnnaBolena, [...] divenendo l’esecutore della politica ecclesiastica del re. Promosse la formazione di una confessione anglicana, che perseguì anche dopo la morte di Enrico (1547), presiedendo la commissione per la riforma ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ricorrendo anche agli attestati degli altri inviati inglesi in Italia. Nel mese di giugno del 1533 inviò una supplica ad AnnaBolena nella quale le ricordava l'attività svolta per lei in tanti anni e addebitava gli insuccessi al fatto che il sovrano ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] una trovata dell'adirato Chapuys. Enrico VIII, il quale con tutta probabilità sin dal gennaio del 1533 aveva sposato segretamente AnnaBolena, invitava ora spesso il B. alla sua corte, per lasciare intendere di avere raggiunto una intesa con il papa ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] e alta ostilità del re che lo aveva allontanato dalla corte e privato del potere, isolato per l'accresciuta influenza di AnnaBolena e dello zio duca di Norfolk, il Wolsey aveva sperato nell'appoggio di Francesco I (febbraio 1530). Da tramite per ...
Leggi Tutto