OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] dell’insediamento degli Obizzi nel territorio padovano.
Pio Enea I sposò Anna da Passano, nobile genovese, e in seconde nozze (1563) la delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso Cosimo lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , mentre Heiligenberg era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo. È assai significativo, in proposito 22 e il 24 luglio 1437, ci informa del fidanzamento del D. con Anna, figlia del conte Enrico IV di Gorizia e della prima moglie ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] 1618), il M. effigiò in medaglie la moglie Maria Maddalena d’Austria (in alcuni esemplari accompagnandola con il marito, in altri con 26 genn. 1640 (Milanesi).
Il M. lasciò due figli: Anna (avuta dalla moglie Angela Caterina e sposata con il comasco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] del duca di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ricorda, in particolare, uno per coadiuvarlo nella decorazione del refettorio di Monteoliveto, oggi S. Anna dei Lombardi; ma il G. risultò impegnato in certi ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] figlie: Maria Teresa nel 1826 (morta nel 1828) e Anna nel 1830.
Non tardò molto perché nel M. la passione avesse l’obiettivo di fare del duca di Modena, Francesco IV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionale di una nazione italiana unificata. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare la pace tra il sovrano francese e l'imperatore. Accolto con scarso ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] due lunette con l’Incontro di s. Gioacchino e s. Anna alla Porta Aurea (datato 1571) e la Natività della Vergine, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria..., Firenze 1936, pp. 142, 145; S. Lecchini Giovannoni, B. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e ancora dal fatto che il Tasso, quando fu rinchiuso a Sant'Anna, nel 1585, scrisse alla B. due lettere perché intercedesse a suo descriveva le feste date a Brescello in onore dei duchi d'austria: "Dopo aver pranzato si balò e si sonò alla gaiarda ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] contrasto fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l’altra Cristina di Lorena, Eleonora Ramirez di Montalvo, V. della R. ed Anna Maria Luisa de’ Medici alla Quiete, pp. 161-172; G. ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Tra il 1744 e il 1745 eseguì, per la Confraternita di S. Anna dei Palafrenieri, la cupola, la copertura e il nuovo attico della chiesa in occasione dell’esposizione delle esequie di Francesco I d’Austria morto nel marzo di quell’anno (A. Ruspoli, ...
Leggi Tutto