• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1097 risultati
Tutti i risultati [1097]
Biografie [485]
Storia [259]
Arti visive [118]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Musica [52]
Diritto [42]
Geografia [28]
Diritto civile [33]
Economia [22]

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] , conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale Quando il Mazzarino si separò dai frondisti, la regina procurò d'interessarla a rimanere nel partito della corte, mentre i ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di e prendeva il forte di Brisach (1633). Bibl.: Corresp. de d. Gonzalo Fernández de Córdoba con Felipe IV, condeduque de Olivares, ecc ... Leggi Tutto

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] dalla corte; ma tornò in favore con Anna d'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia luglio 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans. Un épisode de politique secrète au temps de Louis XIII, in Atti e ... Leggi Tutto

PASCAL, Jacqueline

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Jacqueline Pietro Paolo Trompeo Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] stoicismo cristiano che ricorda Corneille. Una raccolta di questi versi, pubblicata nel 1638, la dedicò alla regina Anna d'Austria, a cui venne presentata. Grazie alla pietosa complicità di alcune signore, recitò una volta alla presenza di Richelieu ... Leggi Tutto

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] dal 1637 del conte di Oropesa, che fu viceré di Navarra e di Valenza, la regina reggente Maria Anna d'Austria lo nominò storiografo delle Indie, dopo la morte (1665) di Antonio de León. Delle sue poesie profane (ne scrisse anche di religiose) sono il ... Leggi Tutto

SALAZAR, Ambrosio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR, Ambrosio de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato in provincia di Murcia probabilmente verso il 1575, morto non sappiamo quando, forse in Francia, dove visse quasi sempre. Appartiene a [...] dove s'impartiva l'insegnamento dello spagnolo, fino al 1615, in cui fece ritorno a Parigi. Fu nominato segretario di Anna d'Austria regina di Francia, ed ebbe il titolo ufficiale di "interprete" di lingua spagnola, della quale s'adoperò a diffondere ... Leggi Tutto

SAVOIA, Adelaide di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Adelaide di Arturo Segre Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] uno e l'altra tollerare ancora, a Monaco, Ia rigida e fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide esercitare anche azione politica nel governo. Amò la vita gioiosa e ... Leggi Tutto

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de Rosario Russo Nacque nel 1621; morì il 29 dicembre 1689. Suo padre, Francesco Bertaut, gentiluomo di camera del re, la portò a sette anni alla corte, ma a dieci [...] anni ne fu allontanata dal Richelieu, sospettoso della madre, una spagnola che aiutava Anna d'Austria a tener corrispondenza segreta con Madrid. Nel 1639, sposò Nicolò Langlois, signore di Motteville, presidente della camera dei conti di Normandia, ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d' Walter Maturi Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] avvento di Luigi XIV. Il 31 marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non fu un matrimonio felice certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna ... Leggi Tutto

LA FAYETTE, Louise Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Louise Motier de Rosario Russo Nacque nel 1616; fu dama d'onore della regina Anna d'Austria. Dopo la rottura tra Luigi XIII e Mademoiselle di Hautefort, divenne la confidente del re. Il [...] notevole influenza sul re, che spesso andava a trovarla, specialmente per ciò che riguardò la sua conciliazione con la regina Anna d'Austria. Invitata dal re e dalla regina a tornare a corte, ella preferì per sempre la vita del chiostro. Fondò, anzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 110
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali