PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] tre figli: Carlo Filippo, Anna Claudia e Carlo Filippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il Perrone allo studio d’iniziative di collaborazione commerciale fra Piemonte e Inghilterra destinate a non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e delle ricchezze.
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e giunse a giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Sasso (Catalogo delle piante raccolte sul Gran Sasso d'Italia al 29 e 30 giugno 1875), apparso nel ).
Nel 1881, intanto, aveva sposato Anna Farolfi, figlia di Vincenzo, uno dei Scandinavia, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel luglio del 1887 divenne ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] susseguivano ambascerie onerose. Nell'estate 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di Enrico VIII Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la regina Anna di Foix (1502), ibid., XXV (1938), pp. 19- ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] figuravano i più bei nomi della borghesia di Palermo, tra cui G. D'Anna, M. Buonocore e altri. Quindi fu la volta della tonnara dell' accordo, il F. ordinò due nuovi vapori in Inghilterra, abbandonò il carattere familiare dell'impresa di navigazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] leggi protezionistiche di altri paesi, come l'Inghilterra e la Francia, esso fu criticato non 314; Annuario acc. 1888-89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892, p. 25; Conf. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] ingaggiati con le rispettive mogli, Anna Querzoli e Caterina Brogi. Per in opere di Latilla (Gli impostori, L'isola d'amore) e del felice binomio costituito da C che durante quel periodo fosse nuovamente in Inghilterra: il nome "Lasci" risulta nell' ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nell'Esperia a quelle che si accentravano intorno a Mazzini.
In quello stesso torno di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo dei due fratelli Bandiera che, in un abboccamento con Mazzini, lo metteva al ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] primo letto, di cui soltanto Anna Adelaide (nata nel 1748) possibile che Viotti abbia seguito Pugnani in Inghilterra, vuoi nel 1767 vuoi nel 1773, le fonti, a cura di M. Dellaborra, Roma 2017; D. Yim, Dangerous liaisons. New light on the reasons for ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] in missione straordinaria presso la regina Anna. Compito del, diplomatico piemontese era Ibid., Negoziazioni Olanda, mazzi 1, fasc. 13; 1 d'addiz., fasc. 2; 3, fasc. 4; Ibid., Negoziazioni Inghilterra, mazzo 3, fasc. 24; Ibid., Negoziazioni Austria, ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...