ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] si desume da una lettera del conte Ludovico d’Agliè al porporato (The madrigals of Michelangelo Rossi 1637), con dedica alla principessa Anna Colonna, consorte di Taddeo manoscritti compilati in Austria e in Inghilterra tra la fine del Seicento e ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1848, e incontrò lo scrittore russo Ivan Turgenev; successivamente viaggiò in Germania e in Inghilterra, da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti stabiliti con gli esuli russi, nel 1860 venne assunto come ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] ma egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda ai , aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie migliorie lamentati dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro femminile ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] delle Fiandre e della Francia, e di qui in Inghilterra. Nello stesso tempo aveva perfezionato la sua arte, anticipando , pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1418 ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il , Le fiere di Lione e gli uomini d'affari italiani nel Cinquecento, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] esportazione. Egli propose quindi, su ispirazione della Inghilterra e della Francia, di riorganizzare il commercio pubblicata a Perugia, nell'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione di Cagliari che, ripresa ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’ Medici. Nel 1677 fu nominato cavallerizzo egli inviò al canonico Lorenzo Panciatichi quando si trovava in Inghilterra con Segni per completare il grand tour iniziato nell’ ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] anatomiche in cera di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva le carte di Targioni si conserva una breve Relazione d’alcuni innesti di vaiuoli fatti in Lucca dal sig. avventuroso di quella cura» in Inghilterra, Ginevra e Parigi. Altrettanto felicemente ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] fu accolto nei salotti di Anna Pinelli, principessa di Belmonte, i confini italiani, giungendo in Inghilterra, per il tramite del cavaliere a cura di H.A. Cavallera, I-II, Lecce 1988-1989; F. D’Astore, G. P. e M. Lastri: «Della maniera di cavar l’ ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Puglia nei secc. XIX e XX.
Il D. studiò nel collegio gesuitico di Bari. Cominciò con l'intenzione di raggiungere l'Inghilterra per conoscervi lo scienziato più celebre , di S. Silvestro e di S. Anna erano state soppresse, mentre in Puglia il mese ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...