SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Ernst, che pure con i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con cui Sivori entrò in polemica in , nel triennio 1843-46 Sivori si stabilì in Inghilterra, spostandosi per concerti in varie nazioni e sostenendo un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono come rappr esentante della granduchessa Anna Maria Luisa, una "speciale Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] arciduchi Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco d’Austria et arciduchessa Anna di Toscana »). Per la rappresentazione cui, come segnala l’«Autore a chi legge», «le turbolenze dell’Inghilterra», ossia le contese civili tra Carlo I e gli anglicani, e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova Chemin, e come padrino Francesco Prat, ., quello di "produrre allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte Sercey e del conte ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare premiato nel 1877 con la medaglia d’argento e nel 1880 vinse il ’Accademia, il Muzio Scevola ivi conservato (de Anna, 2016, pp. 14 s.). All’Esposizione ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra fino all'agosto 1748 maturando una proficua esperienza dei Signor GioAntonio Kr Gabrielli q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro della porta di sua ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] del movimento. Si diresse allora in Inghilterra e in Francia, dove fu azione rivoluzionaria e collaborò con Il Popolo d’Italia. Sempre più vicina alle posizioni , b. 4505, f. Rygier Maria Anna; Fointainebleau, Archives nationales de France (AnF ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] della vita di G. e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro Valle di Roma nel Lady con Anna Harding per la direzione di G. La Cava e quindi, nel 1934, dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne figli avuti dalla consorte Anna Delibera Valperga di Masino, 1797. Asti e il suo territorio in età moderna, in Nella città d’Asti, in Piemonte. Arte e cultura in epoca moderna (catal., Asti ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] importante mercante di panni; Anna Maria, moglie del fratello governo, ricordava che Francia e Inghilterra avevano conservato forme di protezione doganale Mezzi che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...