MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare in moglie a Carlo la figlia Maria Anna e fallito il tentativo della parte del Consiglio di Stato.
Nello scenario mediterraneo dominato dall’Inghilterra, il potere crescente di M. mal si conciliava con ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di Sarmato, , 325 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-98, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] assunto da sposata. Ebbe allievi famosi, tra cui Anna Moffo, J. Blegen e D. Lloyd.
Assai più nota della sorella fu Dusolina, . Walter, ne seguirono altri in Canada, a Cuba, in Inghilterra, finché, nel settembre del 1925, debuttò all'Opera di Amburgo ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] anche altrove, in Olanda, in Francia, in Inghilterra. In questi paesi, replica, il lotto non Di un’altra opera di T. Odazzi, ibid., pp. 323 s.; Id., Discorso di d. T. O. nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio, ibid., V (1890 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Francesco Silvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di s.).
Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton Königlichen Hofkapelle und der Kurfürstin Maria Anna in München. Thematischer Katalog, München ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] ferita ricevuta in battaglia. Nel 1699 fu ancora in Inghilterra, per visitare la sorella Ortensia, che si era , p. 321; XIV, ibid. 1899, ad ind.; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 79-81, 193 s.; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] a Stade il 18 ott. 1589 e morto forse ad Amburgo nel 1633; Anna Maria, nata a Stade il 14 ott. 1591, andata sposa all'ingegnere del tempo il C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle persecuzioni religiose sul continente ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] novembre 1925) e verso l'Inghilterra (Londra, gennaio 1926). Tra incontro.
Il 4 maggio 1925 sposò Anna Bonicelli, figlia di un alto magistrato conosciuto Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per dodici anni, rassegnando le dimissioni ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l' macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 795. 421; D. De Gregorio, Nascita e morte della Ambrosio film, in Bianco e nero, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] M. avrebbe ricevuto dall’Inghilterra, sia dall’impresario irlandese e la contessa Anna Segni celebrate nel , 115; E. Riccomini, in Ospiti 5. B. M. Paesaggio con borgo e corso d’acqua. Paesaggio con chiesa, Bologna 1997, pp. 6 s.; R. Grandi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...