GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] parigino, percorse diversi paesi europei, tra cui l'Inghilterra, il Belgio e la Germania, visitando miniere, fonderie pp. 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, II (1878 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] della filatura meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l’impegno le sostenitrici della petizione di Anna Maria Mozzoni per il suffragio Bisi Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza, di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Londra , per l'incoronazione di Anna Stuart a regina di Gran e Arione", due opere ignorate di A. Scarlatti, in Note d'archivio, XVIII (1941), pp. 35-42; Id., Una ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] per accordi doganali e monetari con Francia, Inghilterra, Danimarca, Finlandia e altri paesi. Fu membro dei C. a L. Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, p. 417; Whos Who in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ) e ne I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che "bel canto" napoletano: il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297-316; U. Prota ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, tonalità preromantica.
Sposò, in data ignota, Anna Raimondi con la quale ebbe molti figli pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] D., Cesare, duca di Ventignano (1776-1860), uomo di approfondita e varia cultura, poligrafo, era noto soprattutto come autore di teatro, e una sua tragedia Anna popolare più aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche un approfondito ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] ) e nel 1782 (il 10 agosto, nell'opera Il pittore parigino di D. Cimarosa e il 4 settembre in quella dei Sarti Fra i due litiganti insieme ad Anna Storace. Fu la prima esecuzione pubblica di un brano di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nel settembre dello stesso anno sposò Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di il 13 gennaio 1700 dell’onorificenza del Toson d’oro, da lì a poco capitano della città settembre 1701 l’impero asburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] disegni, opere d'arte antica che accrescevano le collezioni granducali (Prinz, 1971; Chiarini De Anna, 1975; 525; A.M. Crinò, Introduzione a L. Magalotti, Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV; W. Prinz, ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...