• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [48]
Storia [32]
Arti visive [20]
Diritto [14]
Geografia [10]
Cinema [11]
Religioni [9]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Sport [8]

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] 1945, quando sposò Anna Maria Riccobelli (avrebbero avuto due figli: Franco, docente di astronomia all’Università di Bologna, e Unito, Canada, dagli Stati Uniti d’America, dalla Danimarca, dalla Repubblica federale tedesca, dalla Francia e dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

RUGGIERI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Costantino Giovanni Pizzorusso – Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] che le potenze protestanti – Inghilterra, Olanda, Danimarca, Stati tedeschi – avevano finanziato in Europa e lui era una vera passione, e non credo che si possa essere amico più di quello che io gli era. A lui mi legavano il cuore e l’intelletto; ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – AGOSTINO ANTONIO GIORGI

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] alla comunità internazionale. Per l’Europa si fecero avanti la Danimarca, l’Olanda e la Svizzera ma alla fine furono l’Italia e l’IAC di Picone a vincere la competizione. Il grande centro di calcolo sarebbe insomma dovuto sorgere a Roma. Il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 15 dic. 1831, figlio della seconda moglie di Roberto Lazzarini, Maria Anna Brugnoli; fu alla stesura del suo certificato riguarda l'estero curò soprattutto l'attività per la Danimarca, realizzando, tra l'altro, opere di J.A. Jerichau, E. Borch e S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] cui godeva presso gli Jagelloni, imparentati con Giovanni III di Svezia. Di propria iniziativa, servendosi di Anna, il D. avanzò una proposta allettante: la mediazione del papa nel conflitto tra la Danimarca e la Svezia in cambio dell'abbandono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Angelo Jonathan Wainwright NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] Mogens Pedersøn, destinati al servizio di Anna, sorella del sovrano danese e consorte (cattolica) di Giacomo I. Avranno avuto modo d di una copia delle Prime Musiche prima che ripartissero per la Danimarca. In Inghilterra la pubblicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – HENRY PURCELL – INTAVOLATURA – INGHILTERRA – COPENAGHEN

Ordet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ordet Ettore Rocca (Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] Inger. I riferimenti pittorici sono in primo luogo alla pittura danese di fine Ottocento e inizi del Novecento: il gruppo di pittori e pittrici di Skagen ‒ su tutti Anna Ancher ‒ e Vilhelm Hammershøj. Gli esterni, in campo lungo o totale, che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – GESÙ CRISTO – KIERKEGAARD

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] 'organizzazione delle truppe nonché essenziale riferimento per la formazione delle future generazioni di ufficiali d'artiglieria. Sempre nel 1864 il G. fu inviato in Danimarca a studiare lo scenario della guerra che aveva opposto l'esercito prussiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTELLONI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTELLONI, Emanuele Elvio Ciferri – Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] . 1785 fu nominato giudice uditore nel tribunale della R. Udienza di Salerno. Nel marzo 1786 Friedrich Münter, vescovo luterano, storico delle religioni e orientalista, giunse dalla Danimarca a Napoli in visita a Gaetano Filangieri. Lo scopo del suo ... Leggi Tutto

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] svedesi, padre e figlio, emigrati in Danimarca alla fine dell'Ottocento alla ricerca di un futuro migliore: il padre debole e regista: Henryk, austero studente di teologia e poi pastore nel Nord del paese, e Anna, giovane e viziata borghese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali