• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [48]
Storia [32]
Arti visive [20]
Diritto [14]
Geografia [10]
Cinema [11]
Religioni [9]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Sport [8]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] al cattolicesimo, giacché il nuovo re, cattolico fervente, sebbene avesse maritato le figlie Maria e Anna ai principi protestanti Guglielmo d'Olanda e Giorgio di Danimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna di Montmorency e l'ex-calvinista Antonio di Borbone avevano formato il Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani di Prussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare i diritti ... Leggi Tutto

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] col duca in Scozia, dove fu creato pari di Scozia, con il titolo di lord Churcill di Eyemouth. Dopo il matrimonio della principessa Anna figlia del duca di York col principe Giorgio di Danimarca, Sara Churchill divenne una delle sue dame, legandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo 1448 con Cristoforo, re di Danimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si estinse a ... Leggi Tutto

HOLSTEIN-GOTTORP

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN-GOTTORP Walter Platzhoff . Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] cedere nel 1720 il suo possesso nello Schleswig alla Danimarca. Un compenso per il perduto appoggio nella Svezia egli acquistò col suo matrimonio con Anna, figlia maggiore di Pietro il Grande di Russia. Egli non rinunziò alle sue pretese sullo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN-GOTTORP (1)
Mostra Tutti

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Carlisle. Nel 1663 fu mandato ambasciatore in Russia, in Svezia e in Danimarca. Frederick, quinto conte di Carlisle (1748-1825), figlio di 1540, dopo aver divorziato dalla quarta moglie, Anna di Clèves. Ma Caterina godette per poco tempo della ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

HEDLINGER, Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDLINGER, Johann Karl Paul Ganz Medaglista, nato il 28 marzo 1691 a Schwyz, ivi morto il 14 marzo 1771. Nel 1709 entrò nella zecca vescovile di Sitten di Wilhelm Krauer e con questo si trasferì a Mömpelgard. [...] e mezzo passato in Italia. La sua fama crescente gli valse molteplici inviti e commissioni. L'imperatrice Anna di Russia e i reali di Danimarca riuscirono a trattener solo per poco tempo nelle loro capitali l'artista, che poi rimase quasi sempre in ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei protagonisti e, ancor più, alle doti di Anna Renzi, cantante romana, "giovane così valorosa nell delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] bravura dei protagonisti e, ancor più, alle doti di Anna Renzi, cantante romana, «giovane così valorosa nell’ Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] degli Zanetti sulle statue dell'Antisala venne dedicata al re Cristiano IV di Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di duemila zecchini" (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali