Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] della potenza borgognona e la reazione degli Stati confinanti.
Re Luigi XI (1423-1483) diFrancia è il primo a entrare in campo; poi le città di Mulhouse e Basilea e numerose città dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che si rivolge ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e diAnna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di Luigi XIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di ), che escludeva dal trono di Scozia il successore diAnna in Inghilterra. Ma, tuttavia ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] figlio Ioann (Giovanni). Nell'ottobre 1740, l'imperatrice Anna, ammalatasi gravemente, sotto l'influenza dei dignitarî nominò poco si interessò degli affari di stato. Nell'estate 1741, la Svezia, aizzata dalla Francia, dichiarò la guerra alla ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
diAnna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] che trovarono ampia applicazione con il progredire degli scavi di Pompei ed Ercolano, e che si diffusero in Francia, dove si sviluppò la pratica di trasportare su tela anche la pellicola pittorica di importanti opere su tavola. Nello stesso secolo fu ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] che aveva avuto un certo sviluppo a partire dal secondo dopoguerra, soprattutto in Francia, grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale di Parigi, Emmanuel Suhard.
All’esperienza della pastorale parrocchiale si affiancò presto, a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] monarchico, a cominciare dai fasti del Re Sole, affrescati da Le Brun nella Galleria di Versailles. Dove l’identificazione collettiva della Francia nell’immagine garante del sovrano è affermazione della passata grandezza e insieme premessa per ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] l'Europa per andare a vivere in Israele sta crescendo ovunque, e in particolare in Francia, dimora di oltre 400.000 ebrei e teatro di gravissimi episodi di antisemitismo. Al tempo stesso, l'invito rivolto nel gennaio 2015 dal primo ministro Netanyahu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] equilibri continentali. L’Inghilterra, l’Austria e la Russia si presentano, quindi, come interlocutori e avversari di una Francia che, superata la crisi della Rivoluzione francese, si ripropone con quella vocazione egemonica a essa appartenuta per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] stima tra i due sovrani, la pace viene allora salutata come il momento di stabilità più autentico dell’avventura napoleonica.
Francia e Russia sono in grado, in effetti, non solo di garantirsi l’un l’altra, ma anche d’imporre ai rispettivi alleati un ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] . La Commissione ha anche preso in esame circa 3100 carcasse di cavalli e nello 0,51% dei casi ha riscontrato tracce di fenilbutazone. È stata la Francia a registrare la più alta percentuale di frodi alimentari con il 13% dei casi, mentre al Regno ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...