FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] recò poi in Francia, dove fu nominato "pittore di corte" ed ottenne la medaglia dell'ordine di Francesco I.
di belle arti" ed esponeva due dipinti, Veduta di Pirozzi e Veduta del palazzo di D. Anna a Posillipo;ebbe in premio la medaglia d'argento di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , intorno al 500, W. venne compresa nel regno dei Franchi e a W.-Neuhausen fu edificato un palatium reale merovingio, sud e le storie di Daniele e di Abacuc nella cappella di S. Anna, che costituiscono esempi significativi di scultura romanica.St. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello dello zar Alessandro I di Russia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale diFrance (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali di costei, le tenute della "Virgiliana" di tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la "querelle des anciens ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] a raggiungere un pubblico sempre più vasto. Nel 1737, Anna Maria Ludovica de’ Medici dona al popolo fiorentino la collezione Uniti seguono l’esempio della Francia e dell’Inghilterra: si impadroniscono di reperti archeologici e artistici che ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di luoghi di Monte e uno Scipione beneficiario di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria morta nel 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di , scrisse "a Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per farne i rami, e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri presso il seminario diocesano, dal 1839 al 1848. Nel 1850 si stabilì a Roma, ove intraprese gli studi di da tempo numerosi architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] a Perugia e Astorre II Baglioni riconquista una bandiera (S.Siepi, Descriz. topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] . Guibert, che lavorava ai progetti dell'architetto J.-A. Gabriel.
Nei cinque anni che trascorse in Francia il G. eseguì numerose opere di decorazione, tra cui quelle destinate alle residenze reali, come si ricava dai suoi Opuscoli pubblicati a Parma ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Parma, dove espose, tra le altre, la serie Kodachrome, pubblicata l'anno precedente in Italia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin. Nel 1980 tenne un'importante personale al palazzo dei Diamanti a Ferrara, oltre a quelle presso la ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...