CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] -41r; Arch. Capponi, cass. 1, ins. III; Ibid., Bibl. Riccardiana, ms.2139, c. 24r; Nègociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 148, 254, 433; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] e Miss Muerte (1966) dirette da Jesus Franco. La vena provocatoria di C., sovversiva e bizzarra, così come la momento, dal racconto di F. Crebillon) diAnna Maria Tatò.
C. ha inoltre riproposto un clima alla Buñuel in storie di amori stravaganti al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] decreto che commutava la pena di morte nel carcere perpetuo. In una missiva alla principessa Anna Maria Piccolomini la regina un donativo di 60.000 franchi prelevati dalla propria cassa personale e una somma accessoria di 120.000 franchi. Questo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni Venti in Francia per l'altare di S. Anna raffigurante la Visitazione (1962) nella chiesa di S. Marco a Venas di Cadore; l' ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] territori sabaudi alla Francia lo spinsero nel 1798 esule in Svizzera, subendo in patria la confisca di tutti i Edoardo, Anna ed Olimpia.
Il C. morì a Torino, prematuramente, 1124 luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch di Corte, ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] la zona della Francia non occupata dai nazisti. Negli studi La Victorine di Nizza iniziò così la carriera di direttore della fotografia uno speciale schermo di biglie di vetro. Illuminò poi Vivien Leigh in una sofisticata Anna Karenina (1948) diretta ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] frequentò il salotto stimolante e cosmopolita diAnna Kuliscioff. Dopo la morte diAnna Kuliscioff fu molto vicina a dell’assistenza ai feriti e, nell’ottobre del 1936, tornò in Francia. Spinelli riparò poi in America, ma lei non lo seguì.
Negli ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] .
Il 22 dic. 1700 sposò Anna Maria Lanzuolo, figlia - come si legge nei capitoli matrimoniali - di un "dottor fisico" (Olivieri, p sonata italiana in Francia. Un altro nipote, Giovanni Sebastiano Sabatino (1667-1742), figlio di Domenico e Berardina ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] una eguaglianza perfetta fino al do acuto, mentre la "sua maestria di cantante" era paragonata a quella di G. L. Duprez e di E. Naudin, tanto che in Francia, sempre secondo le testimonianze del D'Ormeville, Théophile Gautier lo defini "il più tenero ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] Anna Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari, frequentando anche la facoltà di legge, a Roma. Ma non consta che conseguisse la laurea, probabilmente perché fu distratto dagli avvenimenti rivoluzionari.
La famiglia, composta di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...