Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] , ossia L'oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani, accanto ad Anna Maria Ferrero che sarebbe divenuta sua moglie, e Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy. Sempre nel 1962 e ancora in Italia, interpretò Il disordine diFranco Brusati e Vu du ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] di un vasto pubblico, in Italia ma anche all'estero, in particolare in Francia. Ha vinto un David didididi costume dididi 1970; L'amante) di Claude Sautet; la di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo dididi ) di P di ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] assicurò una notorietà internazionale e, grazie anche alla sua capacità di recitare in quattro lingue, numerose offerte di lavoro. In Francia prese parte a Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) di Sacha Guitry, dove impersonò Maria Luisa d'Austria, a ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] Castellana.
Liberato, in seguito all'amnistia del 16 luglio 1846, rientrò in patria in pessime condizioni di salute; nel novembre si recò presso il fratello Rubicondo in Francia, dove morì a Cettc, Il 14 ag. 1848.
RUBICONDO, nato a Forlì nel i 809 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] contro la Francia. Il 2 ag. 1632 l'A. fu trasferito dalla diocesi di Ripatransone alla sede vescovile di Narni, senza nozze di Don Taddeo Barberini e di Donna Anna Colonna.A Iesi, nel 1648, fu pubblicato il poemetto Il cuore rinnovato di Santa ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] Andrea Bixio. Tratto dalla novella In silenzio di L. Pirandello e distribuito anche in Francia e in Germania, il film è entrambi ambientati a Roma e interpretati da Anna Magnani, segnati, pur nei toni di un evidente populismo, da alcuni tratti ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] a Hollywood dove Samuel Goldwin cercò di farla diventare una star del cinema con il nome d'arte diAnna Sten). In questo film O Poco prima dell'avvento del nazismo, O. si trasferì in Francia dove rimase fino al 1939, realizzando già nel 1931 Les ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] alla settima, ottava e nona sessione del concilio di Trento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora minus verisimiles, ut de pluribus apostolis, de beata Anna, de beata Ursula, de praesentatione virginis et consimiles, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Caserta e i feudi dei Della Ratta, malgrado l'opposizione diAnna Gambacorta, che nel frattempo era stata amnistiata, andarono a di Giovanni Antonio Donato.
In Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l'A. ebbe i feudi di Brie e di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e diAnna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] Francesco furono costretti a fuggire in Francia: era infatti rettore di S. Felice e di S. Agnese a Troia, e l'infeudamento da Carlo V (1541). Fedele agli Spagnoli, combatté nella guerra di Siena (1554-55) e poi in quella contro Paolo IV (1556), ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...