• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [2294]
Religioni [159]
Biografie [975]
Storia [525]
Arti visive [231]
Letteratura [137]
Geografia [81]
Diritto [83]
Cinema [78]
Musica [67]
Diritto civile [60]

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] rientro dall'estero il F. si era lanciato in un'opera di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia - in cui riflessione teorica, sperimentazione pratica e utilità sociale delle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Ludovico Stefano Tabacchi PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] erano stati deposti dalle truppe imperiali a causa della loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato di Mirandola aveva cessato di esistere come Stato autonomo. La fine della signoria dei Pico e il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIUSEPPE SANFELICE – GIURISDIZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] 5 ott. 1317, era stato designato come inquisitore per la diocesi di Asti e per tutto il Piemonte e nel 1319 fu inquisitore contro allora la via della Francia e a Parigi morì, nel convento di S. Giacomo, il 10 genn. 1332, il giorno di s. Paolo Eremita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Dizionario di Storia (2011)

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] di assassinarlo, e di far succedere a Luigi XIII, allora ammalato gravemente, il fratello Gastone d’Orléans, che avrebbe dovuto sposare la regina cognata Anna arti, fondò l’Académie de France e raccolse nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE I – STATI GENERALI – GUSTAVO ADOLFO – PAESI BASSI – ISOLA DI RÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] , giunsero a Napoli dalla Francia meridionale una gran quantità di codici cavallereschi, caratterizzati proprio da I d'Angiò(ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIER, Etienne

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIER, Etienne Daniel Waley Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella di [...] la concessione di una chiesa parrocchiale con annessa proprietà alle suore di S. Anna. Mancano , 3207 ss., 3235; Clément VI. Lettres... intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez e G. Mollat, I, Paris 1960, nn. 111, 324, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Achille Fabrizio Mengoli Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] intraprese un lungo viaggio che nell'arco di oltre un anno lo avrebbe portato dapprima in Francia, poi, attraverso la Fiandra, in Marco Antonio Franceschini e Anna Maria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte. Rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Carlo Alberto Merola Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] famiglia Barberini. Morto il padre il 14 nov. 1647 a Parigi, il B., primogenito, ereditò il titolo di principe di Palestrina e la carica di prefetto di Roma; dopo il rientro in curia dello zio Francesco e l'accordo raggiunto con il pontefice, decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILIPPO V DI SPAGNA – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] contro la Francia. Il 2 ag. 1632 l'A. fu trasferito dalla diocesi di Ripatransone alla sede vescovile di Narni, senza nozze di Don Taddeo Barberini e di Donna Anna Colonna.A Iesi, nel 1648, fu pubblicato il poemetto Il cuore rinnovato di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE

BETTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Angelo Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] alla settima, ottava e nona sessione del concilio di Trento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora minus verisimiles, ut de pluribus apostolis, de beata Anna, de beata Ursula, de praesentatione virginis et consimiles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali