COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principe di Piemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito diAnnadi patenti del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] di rappresentare la Signoria ad un matrimonio, ma adesso erano nozze regali, quelle cioè di Carlo VIII con Annadi della minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì disposto a scendere in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] rappresentante della consorteria, insieme con altri mercanti genovesi, si accordò coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re diFrancia sui beni dei Fiamminghi.
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. 325), il D. fu ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] tra Maria Beatrice d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia, che gli procurarono tra l'altro ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] di Vienna.
Dopo questa missione le notizie tornano a scarseggiare: nel 1536 ricevette Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna l'opportunità di risolvere una fastidiosa questione di precedenza sollevata dagli ambasciatori del re diFrancia. Negli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] i beni ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della Corona diFrancia.
Con argomenti simili a quelli di J. B. Multz, L. Du May e nozze di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , quanto piuttosto preoccupato che l'Inghilterra, cattolica o protestante che fosse, non soggiacesse all'influenza del re diFrancia, cristianissimo sì, ma nettamente in contrasto con lui. Innocenzo XI, proprio scegliendo per inviare a Giacomo II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] dalle genti del Delfinato, che chiedevano un riscatto per il rilascio. Gregorio XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Bisanzio.
Andronico, salito al trono nel 1282, rimasto vedovo diAnnadi Ungheria di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re diFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 30) aveva già conquistato gli animi di molti, inclusi il re e sua moglie, la criptocattolica Annadi Danimarca, con la quale il L. da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...