BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in questa posizione esercitò la sua influenza su tutti gli avvenimenti politici diFrancia. Nel 1483 la reggente Annadi Beaujeu lo nominò presidente della "Cour des aides"; quale abate di St.-Denis fu uno dei tre rappresentanti del clero agli Stati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] si sarebbe dovuto consumare entro la metà del 1577, dopo di che Anna Francesca sarebbe vissuta con i suoi genitori per altri sei anni di corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del re diFrancia ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] ricava dal testamento, steso nell'aprile del 1405, ebbe anche Anna e Filippo, il quale tuttavia mori in giovane età.
Entrato agosto riprendeva la delicata trattativa con il maresciallo diFrancia, governatore della città.
E proprio qui ebbe termine ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Calini. Anna fu maritata a Georg von Frundsberg, celebre condottiero, noto per avere adeguato il modo di combattere dei 1527), con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile diFrancia passato agli Imperiali, che stava iniziando la nuova ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di Ferrara mantovana), presso la Signoria di Venezia, le corti di Roma, di Napoli e diFrancia. Non poco contribuirono a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto le rappresentazioni del Menecmi e dell'Anfitrione di Plauto e dell'Andria di Terenzio.
Nel 1493, avendo il duca Ercole deciso di mandare il figlio Ferrante alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Annadi Baviera era morto l’11 agosto 1725 di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] uomini compromessi nei moti del 1821. Nella stessa dimora abitava, e riceveva con spregiudicatezza, il console diFrancia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà col Cavour una tormentata storia d'amore. Le due donne, la D. e ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] a Padova solo nel 1837 da F. Testa. Nell'opera viene descritta la festosa accoglienza tributata alla regina Anna, nipote del re diFrancia, durante il suo viaggio da Crema a Venezia, nel luglio 1502, mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo diAnnadi Savoia, nipote del re diFrancia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...