GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] una posizione di rilievo presso quella corte, acquisendo il ducato di Retz e la carica di maresciallo diFrancia per uno dei Il G. tentò di sostituirla con la sorella minore, Anna, ma l'ipotesi fu scartata per l'età ancora infantile di quest'ultima. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] anno sposò Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia di impedire una futura riunione delle corone diFrancia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] occasione della cerimonia per il fidanzamento di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in matrimoni delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna e a Francesco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dodici buonuomini ed inviato a Lucca da Piero, che temeva defezioni nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando, il 26 ott. 1496 il Medici, recatosi al campo francese, cedette al sovrano alcune tra le più ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , cui il C. era stato contemporaneamente chiamato, purché potesse conservare l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la Repubblica, era nuovamente nel 1504 e nel 1508-09 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della sua che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re diFrancia, tentò di convincere Brissac a farsi ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] affrontò con grande impegno fu quella dell'occupazione di Tunisi da parte della Francia, che egli aveva previsto in un suo Annadi Marsala, Torino 1864; Agli elettori di Marsala, Mazara, Pantelleria e Fatignana, Firenze 1867; All'Unione Democratica di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Protocollo della Giovane Italia. Congrega centrale diFrancia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M.L. Trebiliani, I, 1844-1848 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei testimoni dell'atto di consegna della dote della giovane Sforza a il Medici, al quale, poco prima dell'arrivo del re diFrancia a Firenze, rivolse ripetutamente e vanamente da parte del Moro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re diFrancia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. 'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna diAnna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...