CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] '55) che "l'Austria si allontana dalla politica della Francia e dell'Inghilterra e si avvicina per quanto è possibile a di S. Gennaro, e della Gran croce di S. Ludovico di Parma, di S. Annadi Russia, dell'Aquila bianca di Polonia, del Danebrog di ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] consentire alcuna alienazione del patrimonio ducale ed era tenuto al segreto d'ufficio.
Il 19 dic. 1635 la duchessa Cristina diFrancia lo nominò auditore ordinario in sostituzione del defunto auditore Lupo, conservandogli interinalmente la carica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo autonomo della civiltà italiana rispetto a quella diFrancia, tanto esaltata dagli eciettici seguaci del Cousin (cfr. L'Italia nel 1840, in La Ruota, 15 dic. 1840). Particolare ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] che in più riprese si incontrò con i rappresentanti del re diFrancia - in realtà della reggente Annadi Beaujeu -, per discutere sull'omaggio feudale del marchese.
Nel corso di uno dei primi incontri, tenuto a Pont-de-Beauvoisin nell'agosto ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e diAnna Camilla Borghese, nacque [...] dominio sul ducato, si rifugiò a Napoli e, in seguito alla nomina del principe di Cellamare (secondo marito diAnna Camilla Borghese) ad ambasciatore di Filippo V alla corte diFrancia (9 maggio 1715), e alla morte della madre avvenuta poco dopo (15 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] della flotta toscana furono occupate in servizio della corte granducale per il matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia: il C. accompagnò la sposa in Francia con la nave ammiraglia. Nonostante l'alto grado ricoperto non sembra che il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] piangente ed il Cielo festeggiante, nel funerale apparato dell'essequie celebrate in Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria diAnna d'Austria e regina diFrancia (Roma 1666). Nel frontespizio il B. si attribuisce il titolo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] di sé. Secondo lo Champion sarebbe lei la destinataria di alcuni versi che il Ronsard scrisse come dedica amorosa di un ritratto inviato da una certa Diana ad una certa Anna ), fiorentino di nascita, arricchitosi alla corte diFrancia come finanziere ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] con la gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell'impero napoleonico non fu per nulla colpito; ricevette, anzi, dal re diFrancia la croce di S. Luigi. Trascorse qualche tempo in Firenze, presso il fratello, e poi si recò nuovamente in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e si proponeva il nuovo scopo imprenditoriale di fare di quel porto franco il punto centrale dello Stato per ogni AntonioNicolò (nato a Lussinpiccolo il 16 febbr. 1875, sposatosi con Maria Anna Gerolimich l'8 sett. 1902, morto a Trieste il 9 nov. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...