• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2294]
Cinema [78]
Biografie [975]
Storia [525]
Arti visive [231]
Religioni [159]
Letteratura [137]
Geografia [81]
Diritto [83]
Musica [67]
Diritto civile [60]

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] una festa a casa di un avvocato, luogo di ritrovo di politici e notabili nonché di di-sponibili ballerine del varietà di passaggio in città. Mammi (Elena Ardizzone), Patrizia Bini (Santuzza), Anna Arena (signora Puglisi), Guido Celano (onorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] e Miss Muerte (1966) dirette da Jesus Franco. La vena provocatoria di C., sovversiva e bizzarra, così come la momento, dal racconto di F. Crebillon) di Anna Maria Tatò. C. ha inoltre riproposto un clima alla Buñuel in storie di amori stravaganti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] Emilie cerca aiuto dalla ex suocera Helena: la donna, con l'aiuto di Isak, riuscirà con un arcano stratagemma a far uscire i bambini dalla Jarl Kulle (Gustav Adolf Ekdahl), Käbi Laretei (zia Anna), Mona Malm (Alma Ekdahl), Jan Malmsjö (vescovo Edvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] garibaldini), Mario Girotti (conte Cavriaghi), Anna Maria Bottini (mademoiselle Dombreuil), Lola nuovo", n. 162, marzo-aprile 1963. E. Bruno, La 'rivoluzione tradita' di Luchino Visconti, in "Filmcritica", n. 132, aprile 1963. M. Verdone, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] la zona della Francia non occupata dai nazisti. Negli studi La Victorine di Nizza iniziò così la carriera di direttore della fotografia uno speciale schermo di biglie di vetro. Illuminò poi Vivien Leigh in una sofisticata Anna Karenina (1948) diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dice per il suggerimento del produttore Franco Cristaldi: saltava completamente la parte di Brigitte Fossey). Il risultato sulla Danieli (Anna), Nino Terzo (padre di Peppino), Tano Cimarosa (maniscalco), Roberta Lena (Lia), Nicola Di Pinto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] di Peter, Alwa, sta preparando uno spettacolo di rivista con la disegnatrice di moda Anna Geschwitz. Anna e Alwa convincono Lulu ad abbandonare lo spettacolo di austriaco Rolf Thiele nel 1962 e ‒ in Francia ‒ al polacco Walerian Borowczyk, 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

Viaggio in Italia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viaggio in Italia Elena Dagrada (Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] un po' ovunque alla sua uscita, in Francia come in Italia, dove fu visto come l'ennesima conferma dell'involuzione di Rossellini e accusato di presunzione, di noia, persino di rovinare la reputazione di Ingrid Bergman. Dovranno passare molti anni ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ROBERTO ROSSELLINI – VITALIANO BRANCATI – CAHIERS DU CINÉMA – RENZO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Riso amaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riso amaro Federica Villa (Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] Corelli (Amelia), Maria Grazia Francia (Gabriella), Dedi Ristori (Anna), Anna Maestri (Irene), Maremma Bardi Silvana Mangano nuda (o quasi), in "Film", n. 48, 4 dicembre 1949. F. Di Giammatteo, Riso amaro, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1949. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – GIUSEPPE DE SANTIS – GOFFREDO PETRASSI – ARMANDO TROVAJOLI – CAHIERS DU CINÉMA

AKERMAN, Chantal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Akerman, Chantal Daniela Turco Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] apprezzato al Festival del cortometraggio di Oberhausen (1971). Dopo aver girato in Francia L'enfant aimé (1971), 1977, 278, pp. 34-42. C. Champetier, Les rendez-vous d'Anna: rencontre avec Chantal Akerman, in "Cahiers du cinéma", mai 1978, 288, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23 QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – BIENNALE DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – JULIETTE BINOCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKERMAN, Chantal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali