• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1299]
Religioni [121]
Biografie [842]
Storia [369]
Arti visive [137]
Letteratura [93]
Musica [49]
Diritto [38]
Economia [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Sansovino) un gruppo marmoreo di S. Anna con la Vergine e il Bambino destinato alla chiesa di S. Agostino in Roma certamente l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] , Cristina di Francia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di Baldissero, cartt. 4, m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

BENEDETTO da Asnago

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Asnago Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] , con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata di Carlo IV re di Francia. Per discutere la proposta il papa, d'accordo con il re di Francia, nell'agosto del 1326 incaricò B. di recarsi alla corte bizantina. Munito di ampi poteri, B. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia successione, dapprima appoggiando la candidatura di Anna Jagellone, poi ponendosi in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] in reliquario, accolse le spoglie della Sacra Spina offerta al vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III di Francia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della cattedrale di Rimini, dà un'immagine a tutto tondo del M. che, deposta la mitra e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Mirandola; in autunno lo stesso papa lo incaricò di una importante missione diplomatica presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo di Traù L. Chiericati (o Cheregato), ai quali si affiancò - non continuativamente - il protonotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] trovavano: Tarantasia, Moriana, Torino ed Asti. Il 3 ag. 1472 il D. venne nominato arcivescovo di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda di Francia, in quegli anni reggente negli Stati sabaudi; egli tuttavia non si recò mai nella sua diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA

ANTONIO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli) Gaspare De Caro Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] il capitolo generale dell'Ordine per provvedere alla sostituzione di Antonio. Dopo questo capitolo, al quale si rifiutarono di partecipare i rappresentanti dei cappuccini di Francia, e che segnò la vittoria della corrente capeggiata dal Lampugnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTURNEI, Boturnio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno) John A. Tedeschi Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] Nel dicembre 1548 la figlia della duchessa, Anna, fu concessa in sposa a Francesco di Guisa. Il B. l'accompagnò in Francia inqualità di suo elemosiniere, e probabilmente col compito di farla proseguire sulla via della riforma. Un documento pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Scipione Giuseppe Coniglio Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva. Portò il cognome Acquaviva in [...] au roi de la parte du comte de Chasteau-Villain (Douai 1624), tradotta in italiano col titolo di Lettera del conte di Castelvillano al re di Francia, scritta in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali