PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore diRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] , alle danze, alla birra, libera da ogni etichetta della vecchia Russia. In questa società il giovane zar trovò anche Anna Mons, figlia di negozianti, oggetto per lui di amore passionale.
Naturalmente, coltivando relazioni con stranieri, P. assorbiva ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] alla Danimarca. Un compenso per il perduto appoggio nella Svezia egli acquistò col suo matrimonio con Anna, figlia maggiore di Pietro il Grande diRussia. Egli non rinunziò alle sue pretese sullo Schleswig e respinse nel 1734 un compenso pecuniario ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Carlisle. Nel 1663 fu mandato ambasciatore in Russia, in Svezia e in Danimarca.
Frederick, quinto conte di Carlisle (1748-1825), figlio di 1540, dopo aver divorziato dalla quarta moglie, Annadi Clèves. Ma Caterina godette per poco tempo della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] in Olanda col padre, chiamato a regnare sul nuovo stato. Il 21 febbraio 1816 sposò la granduchessa Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore Alessandro I diRussia. Nell'anno successivo si trovò in grave dissidio con il padre, a causa della tenacia onde ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina Maria Carolina. Fu nominato aggiunto del ministro diRussia, del quale tenne l'interim durante l'assenza del padre. Stabilito a Napoli. (1816), fu incaricato nel 1820 dal reggente Francesco e ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] 1ª della Bibl. dell'ec., Torino 1853), scritta per i granduchi Nicola e Michele diRussia, suoi allievi; opera poco originale nella parte teorica, ma ricca di notizie, specie sulle banche e sui prezzi. Ricordiamo inoltre: Considérations sur la nature ...
Leggi Tutto
SÈNAC de MEILHAN, Gabriel
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] d'uomo di mondo. Nel 1786 pubblicò certi Mémoires, apocrifi, della principessa palatina, Annadi Gonzaga; l Germania, in Polonia, e più a lungo in Russia, dove fu ammesso al circolo intimo di Caterina II, ottenendo anche una pensione (1792). ...
Leggi Tutto
KESSELS, Mathieu
Arthur Laes
Scultore, nato a Maastricht il 20 maggio 1784, morto a Roma il 3 marzo 1836. Apprese l'arte dell'oreficeria a Venlo, studiò quindi a Parigi, ad Amburgo, e a Pietroburgo. [...] dopo il 1814, visse a Baarlo e a Maastricht. La più nota opera di questo periodo è Le nozze del principe Guglielmo dei Paesi Bassi con la Granduchegsa Anna Polowna diRussia. Giunto nel 1816 a Roma, lavorò nello studio del Thorwaldsen, e vi rimase ...
Leggi Tutto
PASSY, Hippoliyte-Philibert
Anna Maria Ratti
Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] diRussia e nel 1814 alla difesa di Parigi; lasciata poco dopo la carriera militare, si recò negli Stati Uniti ove cominciò a interessarsi di studî economîci; ritornato in Francia si occupò per 10 anni di ed., I853), operetta di gran pregio; Des ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] , mortagli la prima moglie (Maria Adelaide del Carretto di Camerano), sposò Anna, figlia del principe Alessandro Viazemskii, procuratore generale delle Russie, e questo gli permise di affermarsi sempre più nell'ambiente della capitale. Negoziò molti ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...