Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dall'Antico Testamento, nonché i ritratti di Giovanni VIII, di sua moglie Anna Vasilievna (sposata tra il 1414 e il 1417), figlia del gran principe diRussia Vasilij I Dimitrievič e della moglie di questi, Sofia Vitovtovna, tutti raffigurati al ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] sua volta la Germania dichiara guerra alla Francia e alla Russia che si erano schierate con la Serbia. La Gran Bretagna il voltafaccia italiano con una serie di stragi: terribili quelle di Marzabotto e di Sant'Annadi Stazzema. Nel resto d'Europa, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia di Ferdinando III, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia, entrambi in L'Arte, XII (1909), rispettivamente ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] alla medesima soggetti estratte dall'archivio del ven. monastero di S. Annadi Roma già capo della medesima. Ai suoi interessi per spartizione della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal trattato di Pietroburgo (17 febbr. 1772). L' ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Borgo, in occasione della visita a Roma del granduca Alessandro diRussia.
A Roma ebbe luogo anche la sua ultima apparizione; de Il corsaro di Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, conte di Parigi di Donizetti (Adelia; ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Lauretta Deh non temer, ben mio reperita nella Biblioteca Comunale di Città di Castello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di omaggio dei regnanti d’Europa prima d’intraprendere la campagna diRussia) la cantata Quella che qui si aggira per soprano ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] assiduo frequentatore del salotto engagé e novatore diAnna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose nei suoi confronti e meditava di esonerarlo perché non aveva saputo impedire il disimpegno sassone dopo la campagna diRussia – trovò la morte ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Maria Anna con Carlo Alessandro di Lorena, rispettivamente sorella e cognato didi Caterina II appena salita al trono diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] fugaci accenni nella Lettera a Fillide premessa alla tragedia Anna Erizzo e nel processo milanese del 1794. Secondo le antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] dal figlio Carlo VIII (1470-1498) con il matrimonio con Annadi Bretagna.
Diverso, ma non meno significativo, è il percorso della a Oriente, dopo la distruzione della Repubblica di Novgorod nel 1478, la Russiadi Ivan III il Grande, che ha sposato la ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...