SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] 30r), settimo di undici figli di Roberto (gioielliere, suonatore di violino in duomo) e diAnna Maria Rampi.
di svolta decisivo nella carriera di Sarti. Allo spettacolo aveva assistito il granduca Pavel Petrovič Romanov, erede al trono diRussia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] una pace separata con i Turchi; ma anche i Russi non avevano mantenuto le loro promesse. Inoltre proprio la parte dal B. avuta nel concludere il matrimonio diAnna Leopoldovna col cugino di Maria Teresa - dal quale al tempo della partenza del ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] nacque a Roma l’11 giugno 1749, terzogenito di Isidoro (morto nel 1753) e diAnna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in una della composizione fu fornita dal console al cancelliere diRussia, Aleksandr Bezborodko, con una lettera del 26 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu insignito dallo zar dell'Ordine di S. Annadi III classe e dell'Ordine di S. Stanislao di III classe.
Nonostante il successo conseguito in Russia, non cessò i contatti con Venezia, dove tornò nel 1844, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] (1768): l'affresco si trovava nel palazzo di J. von Köpf (poi Münch) presso S. Anna e andò distrutto nel 1944 a seguito degli bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina II diRussia, siglato e datato ("G.G. 1767") per ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] fu condotto a Torino, nella famiglia diAnna Gabriella Enrichetta Caresana, marchesa di Voghera, come compagno musicale del figlio e del granduca Paolo diRussia e consorte. In più, si produsse sovente in salotti privati di Parigi, in aggiunta alle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Russia. In Polonia, Valentini dovette pubblicare almeno altri due libri di musiche strumentali, giacché un inventario della corte di a Ferdinando di Baviera, arcivescovo di Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Annadi Baviera ( ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] identità fittizia: sostenne di aver prestato servizio come ufficiale napoleonico a Wagram, a Lipsia, nella campagna diRussia e perfino a 1825 a Ludhiana Ventura avrebbe sposato Anna Moses, una giovane armena di discendenza mista, ma ci sono opinioni ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di «rivolgimento al classicismo» dell’architettura di San Pietroburgo, mentre Anna Maria Matteucci (1996), nello scenario degli allievi di 404-406; R. Di Stefano, A. R., allievo di Vanvitelli e architetto di Caterina diRussia, in Luigi Vanvitelli e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] : la D. vi cantò il 10 febbr. 1780, alla presenza dell'arciduca Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi diRussia, il 2 genn. 1784, alla presenza dell'imperatore Giuseppe II e della duchessa ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...