FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Anna, Gambini, Forlin, Fasullo, Menin". Le tre opere esposte per l'occasione dal F. - Presa di Neghelli, Condottieri, Battaglia di Sassabanè, riunite sotto il titolo di Tre simultaneità di Forlin, disperso nella campagna diRussia, il F. non fece ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] la sua preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu acquistata da Caterina II diRussia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita a San Pietroburgo presso il palazzo dell'Ermitage; in ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] quando ottenne il permesso di rientrare nella sua provincia di origine a causa di una malattia. Arrivato in Italia, scrisse un Breve ragguaglio della missione diRussia, che presentò alla fine di febbraio 1739 alla Congregazione di Propaganda Fide a ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] molte cadenze per sonate e concerti violinistici.
Enrico Polo ebbe tre figli, di cui due maschi morti in Sudamerica e nella campagna diRussia. Morì a Milano il 3 dicembre 1953.
Tra i suoi più importanti allievi si segnalano Aldo Tonini (membro del ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice diRussia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] Anna Leopoldovna e salì al trono. Con la Pace di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, occupando la Prussia orientale. Cercò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , dalla Lituania e dall’oblast´ di Kaliningrad, exclave della Russia.
Il territorio polacco è costituito in di S. Anna a Cracovia (F. Solari). Notevole anche l’attività di architetti tedeschi e fiamminghi (cappelle di S. Casimiro a Vilnius, di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] salute (soffriva di epilessia). Nel 1866 pubblicò il romanzo Prestuplenie i nakazanie ("Delitto e castigo"). L'anno dopo, perseguitato dai creditori, lasciò, con la seconda moglie Anna Grigor′evna Snitkina, la Russia per l'estero (1867-71). Durante ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] la civiltà dell'Europa orientale furono la conversione di V. al cristianesimo (988) e le sue nozze con la principessa bizantina Anna, sorella di Basilio II e di Costantino VIII: la Russia divenne una provincia ecclesiastica del patriarcato bizantino ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di pensò a una unione personale fra Russia e Polonia, cercando di coinvolgere nei suoi piani anche Sisto V ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte diAnna (1714), succeduta nel 1702 a Guglielmo III, Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...