Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] 1648, Maria, figlia di Elia Miloslavskij, mentre egli prendeva per moglie la sorella di Maria, Anna. Morozov e i solo sei anni dopo (gennaio 1667), il trattato di Andrussovo (v.) poneva fine alla guerra russo-polacca, durata tredici anni. I due paesi ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] al cattivo raccolto delle patate - che afflsse l'Irlanda nel 1846-47, provocando l'esodo di gran parte della popolazione; le carestie del 1891-92, 1905, 1921 in Russia e quelle del 1887-89 e 1916 in Cina; infine, tra le terribili carestie scoppiate ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] ’apporto della Russia per quel che riguarda il comparto energetico, che fornisce l’intero volume delle importazioni di gas e si vedano le sue poesie scritte sotto lo pseudonimo femminile Anna Snegina); e l’innovativo Peter Macsovszky, che scrive ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] agli inizi del 1998, quando gli Stati Uniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia si dichiararono contro l'impiego immediato dell'uso della ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] 36% di Ebrei, e 3% diRussi), nonostante gli sforzi compiuti per favorirvi le varie minoranze (Lituani 20O, Bianco-russi 2%, XVII. Gotiche sono anche la piccola chiesa di S. Nicola (1440), quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l'esterno con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] la ricerca di gas su una zona di 200.000 km2 nel Sud del Paese, nonché di altri per la ricerca e la produzione con la Russia, con incremento medio annuo che tra il 1990 e il 2003 è stato di circa il 4,5%, mentre il loro contributo alla formazione del ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] dalla Germania, dall'Austria, dalla Russia, e questi paesi egli visita in giri di concerti, presentando - ovunque con grande mimica della danzatrice Anna Pavlova), un Settimino, un Quintetto, due Quartetti, due Trii, molte sonate (di cui le ultime ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica diAnna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] del nuovo presidente colombiano Juan Manuel Santos Calderon. Oltre a coltivare intense relazioni con Russia, Cina e Irān, fu costante l’impegno di Chávez per una maggiore integrazione politica ed economica dell’America Latina, come dimostrano l ...
Leggi Tutto
URUGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica diAnna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] negoziati con l’Unione Europea per la conclusione di un accordo di libero scambio. Vennero inoltre rinsaldati i legami con gli Stati Uniti e incrementate le relazioni con Cina, India e Russia.
Bibliografia: J.E. Pribble, Welfare and party politics ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] e mirò incessantemente a ritornare in Russia, per partecipare a quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte di Pietro il Grande. Nel 1740, infatti, fu chiamato a Pietroburgo dal favorito dell'imperatrice Anna, Biron, al quale egli ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...