'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] , così che l'A. è divenuta etnicamente più omogenea: gli unici gruppi alloglotti di una certa consistenza sono quello curdo e quello russo. Tuttavia numerosi Armeni vivono fuori del Paese, in conseguenza della storica diaspora che nel corso del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] Baku a Ceyhan, sulla costa turca del Mediterraneo, nonché un accordo con la Federazione russa per lo sfruttamento di due giacimenti di greggio nel Caspio.
Storia
di Paola Salvatori
Agli inizi del Duemila la vita politica dell'A. continuava a essere ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] spinto la manodopera, all'indomani della dissoluzione dell'URSS, all'emigrazione: le mete principali sono la Russia, il Kazakistan e l'Irān. Questo fenomeno di massa (si stima che i tagichi che lavorano temporaneamente all'estero siano tra le 600.000 ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] Enkhbold esponente del Partito rivoluzionario.
In politica estera il Paese, oltre a perseguire una politica di equilibrio nei confronti tanto della Russia quanto della Cina, si adoperò per intensificare le relazioni con l'Europa occidentale e con gli ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] considerevoli riserve di petrolio (in grado di assicurare, alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gas naturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] trattative segrete con Ernesto, fratello di Massimiliano, e aveva sposato l'arciduchessa Anna. Ciò condusse a un grave urto dello Zamojski ci fu soltanto nell'atteggiamento di fronte alle mire russe sui territori orientali della repubblica: qui il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] le développement en Asie du Sud-Est, Paris 1994.
Storia
di Luisa Azzolini
Il sultanato del B., dal 1984 Stato indipendente non allineati e nel 1993 istituì rapporti diplomatici con la Russia, la Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la Birmania ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] generale. Il 3 gennaio 1742 sposò la contessa Anna Karlovna Skavronskaja, cugina dell'imperatrice. Nel 1744 capo delle truppe russedi occupazione in Francia. Succedette al duca di Richelieu come governatore generale della Nuova Russia e della ...
Leggi Tutto
Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] la pace di Traventhal. L'ostilità contro la Svezia lo condusse ad allearsi nella guerra nordica (1709-20) con la Russia e la con Carlotta di Schindel (morta nel 1752). Nel 1712 rapì in una festa mascherata la bella diciannovenne Anna Sofia Reventlow, ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] alcuni degli eventi più significativi della sua carriera, prima, nel 2002, Donna Anna in Don Giovanni, poi, l’apoteosi nel 2005 con La traviata di Verdi per la regia di Willy Decker (v.), in cui Violetta, peraltro molto ben cantata, stava sulla ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...