BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] momento delle sollevazioni antinapoleoniche. Solo il ritratto diAnna Eynard Lullin, del 1812, si distacca dai che non sia identificabile con quello dell'ermitage di Leningrado: il passaggio in Russia avrebbe potuto verificarsi in occasione dell'asta ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] da quella esperienza storica: una selezionata galleria (da Anna Maria Ortese a Elsa Morante, alla sua amica Amelia , New York, Russia) con i suoi amici più cari, l’italianista Corinne Lucas, Daniella Ambrosino e il marito di lei, il fisico ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] poetica.
Il 1937 fu l’anno della morte di Antonio, gemello diAnna Maria, anch’egli marinaio, ucciso in Albania. suoi scritti di viaggio, da Pellicanolibri (Il treno russo, Catania 1983; Estivi terrori, Roma 1987) a Theoria (Il mormorio di Parigi, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] vita, nella poesia, nella Russia e nell’umanità intera» (lettera inedita, in data 30 gennaio 1958, a Bilenchi: Andreini, Cronologia, 2007, p. CII). Presso Einaudi apparve l’edizione riveduta di Fausto e Anna.
La ragazza di Bube e l'arrivo della ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] di S. Anna alla quale la chiesa era dedicata. Si tratta di opere di grande qualità che costituiscono uno dei più significativi esempi di pittura nella marca diRussia meridionale. Grazie ai pionieristici metodi di scavo e a una specifica attività di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] sollevate da Anna Kuliscioff, che la definì una traduzione quasi letterale del programma di Erfürt della socialdemocrazia Rivoluzione russa.
Nel maggio di quell'anno accettò di far parte di una delegazione che il governo italiano inviò in Russia per ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] considerati veri pastori della Chiesa e due di questi erano prigionieri dei Russi. Lamentava inoltre l'alienazione dei beni , Mniszech, Anna Ludwika Borch, Andrzej Zaojski, alcuni membri della famiglia Czartoryski, l'arcivescovo di Leopoli, Walclaw ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] gli Slavi occidentali, ma anche verso quelli orientali (prima di tutto i Russidi Kiev) e meridionali, e anche verso altre popolazioni non inoltre sposa Anna, sorella dell’imperatore di Costantinopoli Basilio II. Dopo il matrimonio di Vladimir ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Da Caserta e da Napoli egli coordinò la rete dei suoi collaboratori, che a fronte della morte di Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia, nel 1752, oltre i citati Bernasconi, Collecini e Sabatini (che nel 1764 sposò sua figlia Maria ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] alle persecuzioni e ai divieti delle autorità russe che vorrebbero impedirle di lasciare il paese.
Tornato in Svizzera, spesso Anna Kuliscioff e si giova della sua collaborazione per preparare una ristampa dei Saggi di Carlo Pisacane, di cui ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...