MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] riuscendo a evitare di essere inviato in Africa e in Russia; dopo l'armistizio di sperimentare percorsi diversi e di correre il rischio di insuccessi. Il film successivo fu Risate di gioia (1960), nel quale riuniva Totò e Anna Magnani costruendo su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] di Quaregna (una piccola frazione a pochi chilometri da Biella) e Anna Maria Vercellone, figlia del conte biellese Amedeo Vercellone e di Chiara Avogadro di le prime notizie sulla disfatta di Napoleone in Russia. Dopo l’abdicazione dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] in Russia, Ludwig Devrient, Sophie Schröder e Wilhelmina Schröder-Devrient nei Paesi di lingua di Alfieri: Anna Fiorilli Pellandi trionfa come Elettra in Oreste e come protagonista di Mirra, mentre Antonio Morrocchesi è un acclamato interprete di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] l'A. lasciava procura alla moglie e sposava la figlia Anna al vicentino Donato Parise, possessore di una stamperia, per andare in Russia, dove sperava di ottenere il posto di compositore di corte. Due anni più tardi, la società impresaria del Teatro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] e G. Dalla Rizza, nonché i balletti russidi Djagilev, oltre a tutta una serie di operisti minori che al Costanzi conobbero il loro momento di celebrità come Petronio di G. Giovannetti (20 marzo 1923), La Grazia di V. Michetti (31 marzo 1923), I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] di ferro.
Mazzarino e la Fronda
Dopo la morte di Richelieu e di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Anna 1701, ottiene dall’imperatore il titolo di re di Prussia.
Nel XVII secolo la Russia vive un periodo turbolento, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] il mondo per il romanzo Il dottor Zivago ma in realtà egli è uno dei principali poeti lirici russidi metà Novecento, al pari diAnna Achmatova, Marina Cvetaeva e Osip Mandel’štam, con i quali per altro egli stringe un profondo sodalizio spirituale ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] G.B. Bernini, per un monumento equestre allo zar che lui stesso avrebbe dovuto disegnare; sua anche la proposta di spedire in Russia non solo statue a ornamento delle dimore imperiali, ma gessi delle sculture più celebri per «formare una accademia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e società nei secoli, Messina - Firenze, G. D’Anna, 1966
Il XX secolo si apre proprio con la rivolta dei di accumulazione del capitale” alla ricerca di occasioni di profitto. Lenin, capo dei bolscevichi russi, invece, in risposta al segretario di ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] -916), il Corso di lezioni di economia del lavoro, uscito in tre volumi tra il 1933 ed il 1935.
Nel 1931 l'A. sposò Anna Maria De Paolis, . 1967.
Scritti principali: La nuova politica economica della Russia, Roma 1923; Per l'Italia che emigra, Torino ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...