MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino e Anna (vedi queste due voci). Il Protovangelo di ridotta agli estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del 1863, ma ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in modo concomitante a quella giapponese. Così fu della spedizione (marzo 1933 ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] su proposta di G. la nipote di Pietro I, Anna Ivanovna, che aveva firmato le "Condizioni" che limitavano i diritti del monarca a vantaggio dei rappresentanti dell'alta aristocrazia ereditaria della Russia, i quali in numero di otto formarono ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] a un tempo nell'Oriente e nell'Occidente contro la Turchia in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblica di Venezia, contro la Francia in alleanza una volta con la Spagna, una volta con l'Olanda e ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] sono la statua di Pietro il Grande a cavallo (Leningrado), della zarina Anna Ivanovna (1741); bronzi di potente espressione, tutta la Russia, durante il regno di Elisabetta.
Profondo conoscitore dello stile nazionale russo seppe plasmarlo con ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] del paese. Nipote di Ernesto Augusto I fu Carlo Augusto (1758-1828); sua madre Anna Amelia tenne la di Vienna apportò qualche ampliamento territoriale allo stato e il titolo di granduca al suo signore, mercé le ottime relazioni di questi con la Russia ...
Leggi Tutto
STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e diAnna Jabłonowska, [...] volta la sorte fu ancora meno benigna con il re nazionale. Russia e Austria imposero ai Polacchi Augusto III, che fu incoronato a Cracovia. St. L. cercò invano di opporre resistenza ai Russi a Danzica e dovette fuggire in maniera che fu ancora più ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] come consigliere a Parigi, dove sposò (3 giugno 1885) la principessa Anna Murat. Dal 1887 al 1894 fu ministro a Bucarest e il 15 ), G. si riavvicinò ancor più alla Russia, con la quale concluse l'accordo di Mürzsteg (ottobre 1903), che doveva dare ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] alla morte dell'imperatrice (1740) egli fu effettivamente colui che governava la Russia, avendo fatto del gabinetto la più alta istituzione dell'Impero.
Dopo la morte diAnna si pose a capo del gabinetto come primo ministro e seppe conservarsi la ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] principesse estere, e tutte le sue figlie dei regnanti esteri (fra esse, Anna andò sposa al re di Francia Enrico I). Morì l'11 febbraio 1054, dopo aver diviso la terra russa fra i suoi figli, a condizione che il figlio maggiore Izjaslav facesse da ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...