FLEMING, Paul
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] viaggio prima in Russia e poi in Persia, partecipando a un'ambasceria inviata dal duca Federico di Holstein Gottorp. Il fidanzò con Anna Niehusen, sorella della prima amata, e poco dopo si trasferì a Leida per completarvi gli studî di medicina. Aveva ...
Leggi Tutto
LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di
Antonij Vasiljevic Florovskij
Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] fu nominato ambasciatore alla corte diAnna Ioannovna. Scopo fondamentale della diplomazia francese in Russia in quei tempi era di turbare l'amicizia russo-austriaca e di rendere sicura la Svezia da azioni ostili della Russia, di cui si desiderava in ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] ritratto della signorina Lanskoj, della cantante Anna Davia, della contessa U. Mnišek e il ritratto in piedi di Caterina II (1783). Con il Museo russodi Leningrado, alla galleria Tretjakov di Mosca, nei palazzi già imperiali di Peterhof e di Gatčina ...
Leggi Tutto
PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò [...] e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo diAnna Essipova. Nel 1910 col suo primo concerto per pianoforte e orchestra vinse il premio Rubinstein. Dimorò in Russia sino al 1917, poi iniziò i suoi giri di concerti che lo portarono a vivere ...
Leggi Tutto
TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato nel 1865 nel governatorato di Charkov, morto nel 1919. Libero docente di economia politica all'università di Pietroburgo dal [...] imputate allo squilibrio tra l'afflusso di risparmio verso la produzione di beni-capitale e quello diretto alla produzione di beni di consumo - e sullo sviluppo dell'industria e del capitalismo industriale in Russia (Russkaja fabrika, ivi 1898; trad ...
Leggi Tutto
OLBRACHT, Ivan
Pseudonimo letterario di Kamil Zeman, scrittore cèco, nato a Semily il 6 gennaio 1882, figlio dello scrittore e patriota Antal Stašek.
Le sue prime novelle O zlých samotářich (Solitarî [...] All'individualismo dei protagonisti di questi lavori si suole contrapporre il romanzo Anna proletařka (Anna la proletaria, 1928) in Š., 1933), ispirato alla vita della Russia subcarpatica, è senza dubbio quanto di meglio l'Obracht abbia dato finora.
...
Leggi Tutto
GERMANOVA (pron. ghèr-), Màrija Nikolàevna
Ettore Lo Gatto
Illustre attrice russa, nata nel 1884. Contro la volontà dei suoi, entrata nel 1902 alla scuola del Teatro d'arte di Mosca, diretto da Stanislavskij [...] di Donna Anna in L'ospite di pietra di Puškin, una creazione insuperabile, e ottenne un vero trionfo nella figura di Grušenka in I fratelli Karamazov e di varie città di provincia, ma poco dopo fuggì dalla Russia iniziando la sua vita di esilio e la ...
Leggi Tutto
JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Semur (Côte-d'Or) il 17 luglio 1849, morta presso Nizza nel 1911.
Esordì al Gymnase con Les grandes demoiselles (1867) [...] specie in La timbale d'argent, si affermò in tutti i teatri di Parigi, in La belle Hélène, Niniche (1878), La femme à Nitouche (1883), ecc. In provincia e all'estero (Inghilterra, Russia, Italia, ecc.) portò il vaudeville e la canzonetta, che diceva ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] destinatario non solo di libri ma anche del dono di due salmoni, venuti direttamente dalla Russia, e designato 332.
231. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 106-110.
232. Anna Modigliani, Tipografia a Roma prima della stampa. Due società per fare libri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Italia
otto maschile
1. Olanda
2. Germania
3. Russia
due di coppia pesi leggeri maschile
1. Markus Gier e Michael 55 kg femminile
1. Saori Yoshida JPN
2. Tonya Verbeek CAN
3. Anna Gomis FRA
fino a 63 kg femminile
1. Kaori Icho JPN
2. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...