La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in questo quadro di boom tedesco, il profilarsi di nuovi ingressi come quelli della Svezia e più in là della Russia. In Italia, per ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ha fatto parte di quel grande numero di persone di tutti i paesi che si sono recate in Russia per cercarvi asilo La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, p. 412 (pp.317-509).
14. Anna Bellavitis, Anita in fabbrica, in Da una donna ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] antica nel noto passo dello Slovo (Canto delle schiere di Igor) in russo antico ove compaiono i Veneditsi menzionati subito dopo i Nemtsi veneta (118) e per l'origine si veda il contributo diAnna Karg (119) che cita, per quanto concerne l'elemento ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] qui, anche per Sartre, la sua immagine di morte: «La tristezza di Venezia è come uno di quei freddi, dolci e penetranti, che transita lentamente ma sicuramente fino alle ossa».
Brodskij è un russo che ha frequentato la città lagunare per diciassette ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] o contenuto di riflessione pedagogica.
L'altro indirizzo di rinnovamento dell'educazione russa fu di autori quali M. Klein, che si occupò soprattutto di trattamenti terapeutici per bambini difficili, Anna Freud e R. Spitz, i quali, sulla base di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura diAnna Folli, I-II, Bologna 1978. serale in piazza S. Marco: Migliaia di persone applaudono / entusiaste tre documentari russi.
140. 30 settembre 1947.
141 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] vent’anni resiste alla minaccia di essere travolta dal bolscevismo della Russia confinante; all’Italia, che Il modello laicale diAnna Maria Taigi, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di amici e di soccorritori, come confermano i ricordi diAnna Milioto di Ribera:
Quannu traserunu […] propriu facivanu sta strata di lu corsu Margherita. Iddi prima di trasiri s’avianu alloggiutu prima di delle Russia per operazioni di guerra», ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del re, diffusosi ampiamente anche nella tradizione popolare greca. Nel Povest’ o Car’grade (Racconto di Costantinopoli) di Nestor Iskender, autore russo che partecipa all’assedio del 1453 nei ranghi dell’esercito turco, si incontra una sezione sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Steppe (Catalogo della mostra), Schleswig 1991.
Kamenskoe gorodišče
diAnna I. Meljukova
È il più grande insediamento della Scizia i Berendei na Rusi i v Ugri [Peceneghi, Torki e Berendei in Russia e in Ungheria], ibid., 6 (1933), pp. 1-66; V ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...