SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] il rinascimentale, e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano e rigore pari alla fantasia. La sua cifra Anna Bolena nel teatro Carcano (26 dicembre 1830), sempre con le scene di Sanquirico. L’esito mediocre di Ugo conte di ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] miglioramento dei rapporti con la corte russa, protettrice della famiglia di Elena.
Le indicazioni di Crispi furono accolte in pieno di belle arti, s'incontrarono con la principessa Milena di Montenegro, ivi giunta in compagnia delle figlie Anna ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] quel momento e la relazione stabilita con Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di San Pietro (uno dei maggiori feudatari tra Berlino e Vienna, l'irrompere sulla scena della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco- ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] a Est verso la Russia, a Ovest verso la Germania, a Nord, lungo la Vistola, al porto di Danzica. La produzione dei 1596, alla morte diAnna, l’eredità di Bona venne rivendicata dal nipote, Sigismondo III Vasa, figlio di Caterina Jagellone, e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] , il Muzio Scevola ivi conservato (de Anna, 2016, pp. 14 s.). All’Esposizione nazionale di Torino del 1880 presentò il busto in monastero della Trinità di S. Sergio a Sergiev Posad in Russia), il busto di William Penn e il monumento di John Wister a ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] russadi Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, e I due forzati e Bartolomeo del Piombo di presidente Antonio López de Santa Anna. Tornò un’ultima volta agli Italiens di Parigi, ma dalla metà ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] nella grande politica da Adam Jerzy Czartoryski, passato, pur con viva sofferenza interiore, al servizio della Russia, sempre con la speranza di poter essere in futuro ancora utile alla causa polacca, e pronto anche a invitare (come fece appena ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] autunno 1837, V. Bellini, ICapuleti e i Montecchi;G. Donizetti, Anna Bolena;Modena, teatro Comunale, carnevale 1838, P. A. Coppola, .
Giuseppina Vitali nacque ad Odessa, in Russia, la data di nascita generalmente accettata, 1855, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] della sua esperienza. Il giovane e brillante professore dirusso toccò i vertici della notorietà con l’attribuzione 1990; Per Anna Karenina, Roma 1995; Nel giallo dello schedario. Note e recensioni «in forma di ballate» (1963-73), a cura di A. Pane, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per n. 1756), figlia del principe Renato e di Maria Anna Odescalchi.
Rientrato – questa volta definitivamente – ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...