STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla Russia alla volta di Napoli, Paisiello con Times, CXXIX (1988), 1739, pp. 17 s.; G. Brace, Anna... Susanna. Anna Storace, Mozart’s first Susanna: her life, times and family, London 1991 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] soggiorno russo risale la sua conoscenza con la principessa diAnna Bolena di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, Guglielmo Tell e Assedio di Corinto di G. Rossini, Saffo di G. Pacini, Guido e Ginevra di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di Cracovia. Acquistò poi beni nel voivodato di Lublino, e sposò una polacca, Anna Meglewska , Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] in America, Russia ed Egitto; Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con Giulietta e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , Pola, Bologna). Si iscrisse nel 1939 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna e nel 1941 fu chiamato alle armi quale sottotenente della brigata alpina Julia: combatté in Russia, dove gli vennero conferite due medaglie al valore e ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] e imperatori e l’associazione a numerose accademie.
Per citarne solo alcuni: l’edizioni di documenti sugli affari religiosi della Francia nel 1790-1800 (1858), sulla Russia (1859), sull’Ungheria (1859-1860), sui domini temporali della S. Sede (1861 ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] all'ingrosso; non mancano però anche più agili e personali interventi e commenti su questioni di politica economica del momento (Ripresa dei rapporti economici con la Russia, XII [1922], pp. 384-409; L'Italia e il problema austriaco, ibid., pp. 507 ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] altro canto, fu proprio grazie al suo rappresentante a Pietroburgo che Cavour fu informato della scarsa volontà del governo russodi intervenire in difesa del Regno duosiciliano e dei favori che la questione italiana riscuoteva in alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] capace di affiancare la spettacolarità occidentale e una velocità di esecuzione mai vista prima di lui.
Nel 1915, in Russia, .
Rastelli e la moglie ebbero tre figli: Elvira (1919), Anna (1921) e Roberto (1929). Ogni estate tornavano a Bergamo, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] , in Polonia. Sfiorò la Russia, quindi fece ritorno in Italia dopo una sosta di alcuni mesi a Vienna.
Nel Paris 1894, pp. 170-173; P. Pirri, Lo stato della chiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una memoria del p. G. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...