RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] 1702, infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński, sostenuto da Svezia e Francia. Nei rivolgimenti bellici che ne seguirono il ducato di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] a Varsavia, cioè nella Polonia russa.
Il ramo della famiglia di cui faceva parte Józef vantava una di Bonawentura). Nel 1893, a Genova, nacque il figlio di Józef e Anna, cui venne dato il nome di Ludovico.
All’origine, la fase di formazione di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] in Russia, dopo la rivoluzione del 1905). Da questo intenso rapporto, in cui gli aspetti personali s’intrecciarono totalmente alla comune fede rivoluzionaria, nacquero tre figlie: Lea, Marinella e Clara (due altre figlie di Sereni, Anna e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'anno successivo, intessendo rapporti di familiarità con il conte Pietro de Salis e la moglie Anna.
Da una lettera autografa del cerchia di artisti neoclassici che, coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] condizione dei lavoratori agricoli, nell’aprile del 1885 vi conobbe la socialista russaAnna Kuliscioff, destinata a diventare la sua compagna di vita e di impegno politico. Dimessosi dall’Associazione democratica milanese, iniziò a scrivere sulla ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 10 composti per il Gran metodo teorico pratico per lo studio del pianoforte di Sigmund Lebert e Ludwig Stark.
Il 31 luglio 1886 moriva Liszt a Paesi Bassi, Stati Uniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di Sgambati edito da Fritz Volbach ( ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di carnevale 1774 al teatro Bonacossi di Ferrara ne Le pazzie di Orlando di P. Guglielmi, accanto ad Anna Morichelli, e ne L'innocente fortunata didi F.-A.-D. Philidor nella residenza imperiale di Pavlovsk; nella cantata Il genio della Russiadi G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 'Ordine in quegli Stati - come la Russia e la Prussia - che non riconoscevano validità al breve di soppressione, degli episodi di fanatismo che raggiunsero un apice nelle profezie diAnna Teresa Poli e di Bernardina Benzi circa la sicura punizione ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] prima opera italiana rappresentata in terra russa. Nel gennaio 1732, poco prima di rientrare a Varsavia, la compagnia cantati in Varsavia» per l’anniversario dell’incoronazione della zarina Anna, il 9 marzo 1736.
Sempre nel 1736 fu possibile anche ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] che sarebbe poi confluito in La Difesadellelavoratrici diretto da Anna Kuliscioff) ed acquisì larga fama come conferenziera. Fu ed a lasciare, alla fine di quell'anno e non senza un tentativo di dissuasione da parte di Lenin, la Russia. La B., che a ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...