CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e diAnna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] , Relazioni con lo Stato pontif., a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. Colombo, Roma 1937, pp. 120-23); G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] con Igino Petrone. Nel 1910 sposò Anna Spadavecchia con la quale ebbe tre figli il maggior teorico del fascismo. Al di là delle svalutazioni di alcuni (si veda, per esempio, tra classe e nazione. In Russia il partito era padrone dello Stato ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Oper «La pietà d’amore», in Opernstudien. Anna Amalia Abert zum 65. Geburtstag, a cura di K. Hortschansky, Tutzing 1975, pp. 57- e Napoli. Atti del Convegno ..., Livorno... 1996, a cura di F. Marri - F.P. Russo, Lucca 1997, pp. 171-179; M.I. Maffei, ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fine del 1677 e il 1678 il G. indagò le possibilità di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del duca di York.
Rimangono numerose lettere scritte dal G. in tempi differenti al ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] alessandrini il magnifico principio...», in Italia-Russia: quattro secoli di musica, a cura di N. Vlasova - L. de Michiel di Giovanni Battista Perucchini, a cura di M.R. De Luca - G. Seminara - C. Steffan, Lucca 2018, pp. 90-96. Si ringraziano Anna ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 1886-88), compì fortunate tournées in Inghilterra e in Russia con un quartetto da lui fondato a Parigi nel 1891 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e diAnna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di F. Alfano, si ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...]
Marcato dall’esilio, ma anche arricchito dalla conoscenza di persone e di innovazioni maturata all’estero, il 9 aprile 1826 sposò Anna Zannini, figlia di Daniele Zannini, generale napoleonico morto in Russia nel 1812 nella ritirata della Beresina, e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per w kaplicy Zygmuntowskiej (Il monumento funerario diAnna Iagellona nella cappella di Sigismondo), in Folia historiae artium, XXIII ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] in Lombardia, Firenze 2004, p. X).
Agli anni giovanili e di formazione risalgono alcuni viaggi in Europa: forse a Copenhagen (1902), numerosi a Parigi – dove conobbe i fuoriusciti russi, tra i quali Gor’kij, e si mantenne lavorando come decoratore ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] oltre al suo cachet già alto. Dopo questo primo libretto, il livornese rimase stranamente inattivo per i teatri russi lavorando alla stesura di opere per l'estero quali L'infedeltà delusa (Haydn, Esterhaz 1773), Il conte Baccellone (G. Rust, Venezia ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...