Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Anna Maria Luisa de' Medici, ultima erede di una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi di Lorena a un 'Patto di 1999 ha disposto la nazionalizzazione di tutte queste opere portate in Russia dall'Armata Rossa, come ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] con il Bambino denominata 'Maria', la figura di S. Abbaciro o, ancora, le tre sante madri (Anna, la Vergine, Elisabetta) che tengono il loro ma sono anche le più antiche di un genere nel quale gli artisti russi eccelsero.I. bizantine raggiunsero la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da Mastroianni a Sofia Loren. Bisogna dire che su design in revolutionary Russia, London 1972.
Bologna, F., Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'anno successivo, intessendo rapporti di familiarità con il conte Pietro de Salis e la moglie Anna.
Da una lettera autografa del cerchia di artisti neoclassici che, coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] (cat. 141).
Nel 1886, dopo la partenza di Puricelli per la Russia, Giuseppe cercò un secondo maestro con cui mantenere in Italia – Neera (Anna Radius Zuccari), Vittorio Pica (Lacagnina, 2014), Ugo Ojetti (sull’interesse di quest’ultimo per la pittura ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per w kaplicy Zygmuntowskiej (Il monumento funerario diAnna Iagellona nella cappella di Sigismondo), in Folia historiae artium, XXIII ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] . 1818 (Arch. parr. di S. Alessandro in Colonna, Matrimoni 1815-1819) Anna Maria Barachetti, di professione cucitrice dalla quale ebbe le Muse, le Esercitazioni delle truppe napoleoniche in Russia e, perfino, Giovani napoletani che ballano la ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] 1971 al Gabinetto comunale delle stampe di Roma come dono della contessa Anna Laetitia Pecci Blunt.
Dell'ambizioso nel palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] della villa Widmann.
Negli ultimi anni il B. sembra avviarsi a uno stile di maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] affrescata dal Bresciani (1773), con DioPadre e gli angeli.
Nel 1790 Giacomo Giuseppe si trasferì in Russia, e a Pietroburgo progettò diverse opere di architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e Paolo e dal 1800 al ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...