POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Annadi Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ( militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] diRussia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di e segnatamente a Fusignano. Qui conobbe Anna Armandi, che era stata educata in un collegio fiorentino di gran fama e che anche in ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice diRussia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] Anna Leopoldovna e salì al trono. Con la Pace di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, occupando la Prussia orientale. Cercò di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] la civiltà dell'Europa orientale furono la conversione di V. al cristianesimo (988) e le sue nozze con la principessa bizantina Anna, sorella di Basilio II e di Costantino VIII: la Russia divenne una provincia ecclesiastica del patriarcato bizantino ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di pensò a una unione personale fra Russia e Polonia, cercando di coinvolgere nei suoi piani anche Sisto V ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte diAnna (1714), succeduta nel 1702 a Guglielmo III, Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , dalla Lituania e dall’oblast´ di Kaliningrad, exclave della Russia.
Il territorio polacco è costituito in di S. Anna a Cracovia (F. Solari). Notevole anche l’attività di architetti tedeschi e fiamminghi (cappelle di S. Casimiro a Vilnius, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi alterne di emersione e . Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti di vita familiare, avvicinandosi all’altro indirizzo, di una pittura intima, consono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fu orientata verso la Russia contro la Svezia. Ma anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – di tipo economico, dettato umorismo discreto nella difesa dei valori tradizionali in romanzi come Anna Lena (1971), o nel più complesso e drammatico Ave ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] poi divenuta la Russia.
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia, Anna Comnena), che tratta le vicende dell’impero al tempo delle Crociate. Eustazio di Tessalonica (m. 1192) è autore di ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...