DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu insignito dallo zar dell'Ordine di S. Annadi III classe e dell'Ordine di S. Stanislao di III classe.
Nonostante il successo conseguito in Russia, non cessò i contatti con Venezia, dove tornò nel 1844, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] (1768): l'affresco si trovava nel palazzo di J. von Köpf (poi Münch) presso S. Anna e andò distrutto nel 1944 a seguito degli bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina II diRussia, siglato e datato ("G.G. 1767") per ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] : la D. vi cantò il 10 febbr. 1780, alla presenza dell'arciduca Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi diRussia, il 2 genn. 1784, alla presenza dell'imperatore Giuseppe II e della duchessa ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del 1824 sposò a Venezia la pittrice Anna Rosa Manetti, che aveva diciotto anni più di lui, alla quale si devono molti ancora una volta nel 1841 per la granduchessa Elena diRussia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] una stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Annadi Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della dello zar Nicola, che desiderava creare anche in Russia una cinematografia nazionale, e vi realizzò numerose pellicole ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] italiane e straniere, dalla Royal Society di Londra e dall'imperatrice diRussia Caterina II (ibid.). Nel 1765 concluse 1769, pp. 301-307, 311-313, 328 s. (p. 309 per Anna Morandi); F. Pisarri, Dialoghi tra Claro, e Sarpiri…, Bologna 1778, pp. 48 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Anna Londei, di 19 anni più giovane e appartenente a una agiata famiglia di origini anconetane (il padre diAnna, Ciriaco, era un mercante di - avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Annadi Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ( militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] soggetto di A. Frusta.
Ambientato durante la campagna diRussia, il film fu pubblicizzato come "il più bel film di storia e A. Sainati) e L'ultima dogaressa (ancora con Mozzato e Anna De Marco). Fu richiamato alle armi nel 1915; al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] mettersi al servizio della zarina Anna Ivanovna, che intendeva dare nuovo lustro al teatro di corte. La scrittura fu , Venezia, Bart. Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due violini, alto viola e ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...