CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante 'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Annadi Russia (autorizzazione: novembre ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] e, più tardi, incontrò il re a villa Savoia. Questi, che non aveva mai gradito l’attivismo della nuora, la invitò, anche per ragioni di sicurezza, a partire insieme con i suoi figli per Sant’Annadi Valdieri, nel Cuneese. Per quanto la sua iniziativa ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] arredi della chiesa parrocchiale di Barisardo, nonché il progetto della chiesa cagliaritana di S. Anna, dall’aggiornata veste per la cattedrale il catafalco per il principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. 90). Fornì ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] tasse. Nello stesso anno s'impegna, con i figli e altri, a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima del Monte" (Schede Vesme, p. 134); è qualificato ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] comunemente noto come “diAnnadi Alençon”.
I documenti ci restituiscono i nomi di alcune delle persone che dal XI al XVIII secolo, Torino 1935 (rist. Casale Monferrato 1981, a cura di C. Caramellino), pp. 24, 26, 140, 148-150, 152; G. Vinay ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, di contendere 123 s., 128, 144, 148-153, 162 s.; R. Quazza, Margherita diSavoia duchessa di Mantova alla corte paterna, in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana, n. ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Latrie, l’archeologo e collezionista Austen H. Layard, l’artista e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900) re d’Italia.
Tanto generoso quanto severo e determinato nella difesa ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] ’Ordine Mauriziano e commissario straordinario per l’Istituto superiore di studi commerciali, coloniali e attuariali, fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia e rappresentò il Senato nel Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e diAnna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521; ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele diSavoia-Soissons. Qui coltivò specialmente le ...
Leggi Tutto