CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato di Bretagna. Alla mano diAnnadi Bretagna, infatti ne ordinava l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo diSavoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni dopo il filosofo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Genova a comporre il dissidio sorto tra il duca diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità di guerra. Nell'ottobre si recò a Firenze, ormai ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] .M. Scott, Cambridge 1997, pp. 307, 326-328; G. Mola di Nomaglio, I Savoia e il Regno di Cipro. Dispute e relazioni diplomatiche per conquistare il titolo regio, in Annadi Cipro e Ludovico diSavoia e i rapporti con l’Oriente latino in età medievale ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] cui l'E. volle accogliere e intrattenere l'imperatrice Anna quand'ella, venuta in Italia per l'incoronazione marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte diSavoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a Milano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della di affidarne la successione al B., ma il progetto non ebbe seguito, non si sa per quale motivo: forse lo stesso B. rifiutò per amicizia verso l'esule, o forse fu Anna ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Francesco Borgia, la Madonna con il Bambino e s. Anna. Il carteggio di questi anni tra i padri gesuiti delle varie case e collegi reiterate pressioni di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di rifiutare qualsiasi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua due figlie: Eleonora Maria Giuseppa (nata il 31 maggio 1653) e Maria Anna Giuseppa (nata il 30 dic. 1654). L'11 febbr. 1657, infine ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dagli spagnoli, entrò nei domini estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da Alberto II, Giberto II e Galasso II.
Il ramo diretto ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Francesco d’Anna (Confuorto, I, p. 210). Nel luglio 1689 la denuncia di abusi presentatagli dai fornai della Panatica di Corte, che corte di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] matrimonio del re di Francia con Annadi Bretagna, e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII filosofia e letteratura nell’opera di P. Giovio, II, Como 2002, pp. 429-445; A. Ubrizsy Savoia, Rapporti italo-ungheresi nella nascita ...
Leggi Tutto