GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] p. 247; M.C. Chiusa, ibid., II, pp. 737 s.; A. Garuti, Il palazzo di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, pp. 46, 51 n. 67; A. Franceschini, Artisti a Ferrara ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] erede universale il conte Annibale Lodovico, figlio di Gaspare Francesco e diAnna Leonora Morozzo, figlia a sua volta ad vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d’Italia di egli dedito all’illustrazione e alla musica, Maria, Evelina, Anna ed Erminia.
Agli inizi del Novecento, assalito da un’ ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] la Spagna all'indomani della guerra contro il duca diSavoia e il fatto nuovo della ripresa della guerra aperta tra forse morti in tenera età; le figlie Giulia e Anna entrarono nel monastero di S. Marta, mentre Benedetta sposò Orazio De Franceschi.
...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] sotto la supervisione di John Flaxman. Gli sono inoltre attribuiti, a Roma, La morte di S. Anna nella chiesa di S. Andrea delle chiesa di S. Maria presso S. Celso a Milano e un Apollo pastore dormiente commissionato da Maria Cristina diSavoia ( ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Vincenzo Miceli e dove ebbe anche l’incarico di istituzioni di diritto civile. Dal 1920 al 1922 fu altresì incaricato di impartire lezioni private di scienze giuridiche e politiche al principe Amedeo diSavoia.
Spese il periodo più duraturo della sua ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] che avevano preso parte alla congiura del Vachero, mentre il duca diSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì come intermediaria e il C. venne incaricato di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il duca diSavoia e a Milano, nel 1468 a Genova, di Alfonso d'Este con Anna Sforza e nell'aprile del 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Anna Maria Albertini, si fece prete), lo avviò alla carriera ecclesiastica, insieme con il fratello minore Leone. Ferdinando (che nel 1672 risultava già protonotario apostolico e due anni dopo referendario di della Nunziatura diSavoia e il suo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] da riferire le tele con le Quattro stagioni (Pinacoteca nazionale di Bologna).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per Vittorio Amedeo diSavoia, principe di Carignano (1716), sembrano intessere con questi ultimi un ...
Leggi Tutto