MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] la M. si stava recando a messa nella chiesetta del convento di S. Anna con la madre, una cameriera e due servitori. La M. politici di Vittorio Amedeo II diSavoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Nel 1676 comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca diSavoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo dopo molti come inviato straordinario presso la regina Anna. A Londra egli tentò di neutralizzare le simpatie della regina per ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] della madre e del fanciullo Principessa Maria Pia diSavoiadi Palermo e le grandi carte geografiche dipinte sulle le case editrici D’Annadi Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] stesso monastero di S. Anna (oggi Archivio di Stato di Asti) in cui il padre aveva fatto erigere una tomba di famiglia.
della R. casa diSavoia. Memorie storiche, letterarie e biografiche, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1879 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Maria Annadi Neuburg fu allontanata dopo la morte del sovrano.
Il governatore di Milano, Carlo Enrico di Lorena, principe di il principe Eugenio diSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo diSavoia, lo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] Anna Emilia ed Enrico).
Intorno al 1880 il padre fondò a Oneglia l’industria olearia P. Sasso e figli, intestata alla moglie e registrata presso la Camera di commercio ed arti di editore anche l’ode A Margherita diSavoia. Due anni più tardi diede ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] altre due, Maria Anna Matilda e Maria. Abbandonati quindi i progetti di vendita il C. G. Sforza, Ilprincipe Eugenio diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] Stando a ciò che si ricava dalla dedica ad Ascanio Pio diSavoia contenuta nelle Rime (1645, pp. 4 s.), almeno sino Panegirico per le nozze tra il nipote del pontefice, Taddeo, e Anna Colonna (Roma 1627), e dall’imponente Iuditha vindex et vindicata, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] , Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto