CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] sposò una prima volta con Anna Pignatelli, figlia primogenita del duca di Monteleone; matrimonio ostacolato da quest di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca diSavoia e della Francia. Quanto ci fosse di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] negoziazioni relative al progetto di matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e l’infanta Maria Anna d’Asburgo, non particolare il primo canto di un ambizioso poema sulle gesta di Amedeo diSavoia, rimasto incompiuto alla morte di Strozzi (cc. ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola eccezione di Benedetta, di Sassuolo allo Stato estense e il rimborso di 215.000 ducatoni a Enea Pio.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Memorie storiche di M. P. diSavoia, signore di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] ’ospedale di S. Anna a causa della sua malattia mentale, riacquistò la libertà grazie ai buoni auspici di Vincenzo Gonzaga duca e detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal duca diSavoia, nonno della fanciulla.
L’8 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] di coloro che avevano mantenuto legami con gli ambienti liberali francesi.
Anna, detta Nina, trascorse dunque i primi dieci anni di , nato il 6 febbraio 1800, gentiluomo di camera di Carlo Felice diSavoia, uomo assai lontano da lei per carattere ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] del papa e del duca diSavoia (1583).
Fonti e Bibl.: F.A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, et altri de i stati dell'altezza sereniss. diSavoia, Torino 1614, p. 38; Id., Corona reale diSavoia o sia relatione delle provincie ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] di Moscato stesso, registrato presso l’Archivio di Stato di Mantova (Miletto, 2009B), dal quale risulta che la primogenita Anna elegie in morte di Margherita diSavoia, l’ultima delle quali, un artificioso componimento palindromo di gusto già barocco, ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] : Pietro, il capostipite, dal Brabante si era trasferito a Torino nel 1684 come aiutante di guardaroba della principessa Anna d’Orléans, sposa del duca diSavoia Vittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo Nuytz fu nella stessa posizione al ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] inno nazionale davanti al presidente Antonio López de Santa Anna). In quegli anni conobbe e frequentò altri fuoriusciti giugno del 1861 ottenne l’onorificenza di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia. Fu quindi confermato luogotenente colonnello ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] famiglia in Piemonte dove il principe ereditario Carlo Emanuele diSavoia, tenuto anche conto dei suoi precedenti studi, , dove venne promosso tenente colonnello e decorato con l’Ordine di S. Anna; nel 1812 a Loutcha, dove si guadagnò la promozione a ...
Leggi Tutto