PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] della dinastia mantovana. Morta Anna d’Alençon (1562), il duca Guglielmo cominciò a limitare il potere giurisdizionale del consiglio cittadino, il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto diSavoia, cui Filippo II aveva restituito ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] Anna Colonna. Nulla si sa della sua infanzia e della sua prima giovinezza, vissute all’ombra del padre.
Nel 1682 Filippo Antonio, duca di Sesto, dal 1678 generale degli uomini d’arme in Lombardia, sposò Isabel Maria de la Cerda, figlia didiSavoia, ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e diAnna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] e il rigore del clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli, 22 febbraio 1732). Nel 1735, di Giulio Cattin, a cura di F. Luisi, Roma 1990, pp. 292 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] della nonna paterna madonna Anna Abello, sposa del notaio Petrino. I primi insegnamenti in materia di religione e morale li stretto: insignito l’8 maggio 1841 della croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia ed entrato a far parte, il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] il piano, provocando la guerra tra Genova e il duca diSavoia. L’acume del C. ebbe così il primo riconoscimento politico Livia Maria, che sposò Giovan Battista Centurione, e Benedetta, Anna Maria e Francesca, che si fecero monache.
La storiografia ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e diAnna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] presenti nel Consiglio di Cuneo sin dal 1516 ed entrati nella feudalità alla fine del Seicento: Giuseppe Maria, padre diAnna Camilla, fu popolazione. Il passaggio dalla Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, aumentato gli abusi dei feudatari ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] alla popolazione locale da parte dei sudditi del ducato diSavoia. E i valsesiani, allorché il C. si accingeva dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, indicano la data del 9 febbr. 1499. Tuttavia, tenendo ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] futuro ministro del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il 14 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in S. Maria in Trastevere, Anna Laura Scarsella di Castro, romana di origine spagnola, come probabilmente i Conca I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci, Notiziedelle pitture... di Urbino, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] per gli affari dell'Europa meridionale.
Il G. cercò di frenare la propensione inglese a rafforzare il duca diSavoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè di fare dello Stato farnesiano il portavoce degli altri prìncipi ...
Leggi Tutto