FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] F. in grado eroico. Con il decreto di Pio IX del 25 aprile 1865, venne dichiarata diSavoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Annadi Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e diAnna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 19, Praga, palazzo Clam-Gallas (dove lavoravano anche il Fiumberti e Rocco Bolla); senza indicazione di data, castello di Eugenio diSavoia a Ráckeve a sud di Budapest.
La notizia del 1871 (Riesenhuber, p. 422) secondo la quale il B. avrebbe lavorato ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV, Genova ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] anná, quando il 20 giugno 1238 il conte Raimondo Berengario fece il suo testamento a Sisteron e la istituì eredei universale di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] notorietà. La G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide diSavoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] prodotta in vista della stipula finale. Dava conto inoltre di problemi di precedenza insorti tra i principi diSavoia e di Toscana e della notizia della morte dell’imperatrice Maria Anna (1647). In questo periodo fu nominato anche residente lì ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita diSavoia (maggio). È probabile che i Medici se la siano : si sa solo che a novembre del 1615 ebbe una nuova figlia, Anna Maria, morta nel 1621. Nel giugno del 1620 si esibì a Modena ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e il saluto del duca diSavoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e soprattutto per di Mulazzano Emanuele Filiberto Negrone di Negro; Caterina, moglie del barone di Fenis Claudio Challant; e inoltre Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] moglie di Roberto Lazzarini, Maria Anna Brugnoli; diSavoia, duca di Monferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] alla carica episcopale per assistere più efficacemente Annadi Alençon, madre del piccolo, nel governo anche il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione della ...
Leggi Tutto