BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Maria diSavoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali del ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni diAnna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il matrimonio diAnnadi Lusignano con Ludovico, figlio di Amedeo VIII, ambasceria che dopo lunghe trattative condusse la sposa in Italia. Ma il nome del B. resta legato soprattutto alla grande opera legislativa dei duca diSavoia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] ambiente accademico: all'Esposizione veneziana del 1862 il quadro Anna Erizzo e Maometto II (Londra, coll. priv.) Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo diSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa Gabbi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] , nominata reggente la moglie, Anna Pelloni, si rifugiò nel convento dei cappuccini di S. Martino dei Roberti e anche segreti sondaggi diplomatici per ottenere al cardinale Maurizio diSavoia, che già aveva la protezione della Francia, anche quella ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] corte sabauda; restano sue lettere connesse con opere di pittura dirette alla infanta Margherita diSavoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di Moncalvo la pittrice Laura Bottero col nome ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] inviati a Roma per discutere del progetto, in cui tentò invano di coinvolgere anche Carlo Alberto diSavoia; ma la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di Pio IX dal conflitto nazional-patriottico.
Tornato deluso a Napoli, Proto ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] diSavoia, penetrarono nella terraferma veneta. Vane furono le proteste di Pisani per la violata neutralità di Venezia, che anzi dovette difendere dall’accusa di trattava di un’ambasceria straordinaria per l’assunzione al trono della regina Anna, ma ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia diAnna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] pasque piemontesi, i massacri perpetrati ai danni della comunità valdese nel 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I diSavoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di Nantes. Seguì poi l’edizione dei Six poèmes vaudois: d’après les codes ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] , entrarono in altre collezioni pubbliche italiane ed estere: nel 1901 la regina madre Margherita diSavoia acquistò Decadimento (oggi a Palazzo Reale di Napoli), nel 1903 la Società ferrovie rete adriatica acquistò, per la nascente Galleria d ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] titoli di principe di Pandolfina e di San Giuseppe, quelli di barone di Sant'Anna e di Arcodaci, e di marchese di il duca di Genova, Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della ...
Leggi Tutto